Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Il
    In cammino con la Parola
    Pubblicato il Marzo 22, 2023

    Il Signore è bontà e misericordia

    Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 26 marzo 2023.

    Dal Vangelo secondo Giovanni

    In quel tempo, le sorelle di Lazzaro mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». (…) Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. (…) Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Marta, come udì che veniva Gesù, gli andò incontro; Maria invece stava seduta in casa. Marta disse a Gesù: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! Ma anche ora so che qualunque cosa tu chiederai a Dio, Dio te la concederà». Gesù le disse: «Tuo fratello risorgerà». Gli rispose Marta: «So che risorgerà nella risurrezione dell’ultimo giorno». Gesù le disse: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?». Gli rispose: «Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo». Gesù si commosse profondamente e, molto turbato, domandò: «Dove lo avete posto?». Gli dissero: «Signore, vieni a vedere!». Gesù scoppiò in pianto. (…) Allora Gesù, ancora una volta commosso profondamente, si recò al sepolcro: era una grotta e contro di essa era posta una pietra. Disse Gesù: «Togliete la pietra!». Gli rispose Marta, la sorella del morto: «Signore, manda già cattivo odore: è lì da quattro giorni». Le disse Gesù: «Non ti ho detto che, se crederai, vedrai la gloria di Dio?». Tolsero dunque la pietra. Gesù allora alzò gli occhi e disse: «Padre, ti rendo grazie perché mi hai ascoltato. Io sapevo che mi dai sempre ascolto, ma l’ho detto per la gente che mi sta attorno, perché credano che tu mi hai mandato». Detto questo, gridò a gran voce: «Lazzaro, vieni fuori!». Il morto uscì, i piedi e le mani legati con bende, e il viso avvolto da un sudario. Gesù disse loro: «Liberàtelo e lasciàtelo andare». (…)

    Commento

    La resurrezione di Lazzaro è uno dei racconti più importanti del vangelo di Giovanni. Qui Gesù compie uno dei suoi segni più straordinari e mostra pienamente il suo potere di dare la vita. Inoltre precede immediatamente la passione e nella logica del racconto di Giovanni è proprio la resurrezione di Lazzaro che provoca la reazione dei giudei che decidono di far morire Gesù (subito dopo in Gv 11,46-57). Il testo si può dividere in tre parti: nella prima Gesù è con i suoi discepoli e prima di andare da Lazzaro offre alcuni insegnamenti; nella seconda incontra Marta che fa una professione di fede e poi Maria; nella terza compie il miracolo della resurrezione. Lazzaro, Marta e Maria erano tre fratelli che vivevano a Betania, un villaggio vicino a Gerusalemme, ed erano discepoli di Gesù.

    Il testo ci tiene a specificare che Gesù amava questi suoi amici, facendo risuonare il «vi ho chiamato amici» dei discorsi dell’ultima cena e mostrando un vero rapporto di amicizia di Gesù fatto di un caldo legame di affetto. Questo racconto ci presenta quasi senza volere alcuni aspetti della piena umanità di Gesù che ci meravigliano e ci commuovono. Dopo aver avuto la notizia che Lazzaro è malato Gesù non parte subito per andare a trovarlo. In tutto si mostra padrone della situazione: non teme le minacce dei giudei, non si spaventa per la malattia di Lazzaro che anzi è presentata come un’occasione per dare gloria a Dio e far aumentare la fede dei discepoli. Alla fine dopo due giorni partono e arrivano a Betania quando Lazzaro è già stato sepolto e le sorelle vivono il tempo del cordoglio con parenti e amici. Marta per prima va incontro a Gesù e il loro dialogo, pieno di fede, è una delle vette teologiche del vangelo di Giovanni. Gesù dice di sé «Io sono la risurrezione e la vita» e si rivela portatore di un dono che supera anche il limite della morte. Marta risponde con una completa professione di fede: «Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo».

    Ecco il nucleo della fede di Pasqua, il Cristo con la sua resurrezione vince la morte e fa dilagare nel mondo una forza di vita che sana in profondità il nostro essere uomini. Poi arriva Maria e la tonalità emotiva della scena cambia. Fino ad ora il racconto non ha veramente mostrato la morte, ci sono state riflessioni sulla malattia di Lazzaro e lo stesso Gesù si è mantenuto quasi distaccato e padrone della situazione. Ma con il pianto di Maria e dei parenti fa irruzione la dura realtà del dolore per un caro che è morto. Tutti piangono nel modo tipico, un po’ enfatizzato, delle lamentazioni funebri, il dolore è agito e quasi si è immersi nell’evento della morte. Anche Gesù a questo punto rimane turbato. È difficile capire i sentimenti di Gesù. I verbi che li descrivono fanno pensare a una forte emozione con qualcosa di fisico, un turbamento profondo le cui motivazioni possono essere molteplici. Il primo verbo esprime propriamente un sentimento di commozione e irritazione, quasi che Gesù sia colpito da tutto quel dolore o forse perché indignato dal vedere tanto lamento di fronte a lui che ancora può ridare la vita.

    Il secondo verbo esprime una reazione di turbamento di fronte alla morte, che sempre provoca orrore e tanto più in chi la vede come massima espressione del male dell’uomo. Poi Gesù piange, un pianto sommesso con lacrime silenziose, contagiato dal dolore per la morte dell’amico e forse pensando alla stessa sorte riservata a tutti gli uomini. Il Dio della vita si commuove per la sorte dell’uomo e capiamo quale amore e senso di condivisione muove Gesù ad andare fino in fondo nella sua missione di salvare l’umanità. Anche per noi l’esperienza della morte è angosciante, ci turba in profondità e ogni volta ci viene da ripetere «se tu fossi stato qui non sarebbe morto». Gesù ci insegna a vivere fino in fondo la cruda esperienza del distacco con il suo carico d’ineliminabile dolore ma anche di umana dignità. Ma soprattutto ci spalanca le porte della speranza nella vita eterna e nella luce della fede ci fa entrare in un mondo in cui il Dio della vita ha definitivamente vinto la morte.

    L’opera d’arte

    Juan de Flandes, Resurrezione di Lazzaro (1510-18), Madrid, Museo del Prado. Originario delle Fiandre, come dice il nome stesso, il pittore divenne uno dei maggiori artisti nella penisola iberica a tra il XV e il XVI, una volta entrato al servizio della regina Isabella di Castiglia. Per i “re cattolici” realizzò numerose opere, come la tela che vediamo qui a fi anco raffigurante la Resurrezione di Lazzaro. A dire il vero, la scena rappresenta il momento immediatamente successivo al miracolo, quando il defunto, di colore livido, già liberato dalle bende, esce dalla tomba e Gesù lo benedice.

    Alle spalle di Lazzaro, pronta per sostenerlo a rialzarsi, è una delle sue sorelle, presumibilmente Marta, che ha un ruolo importante nel brano del Vangelo per il dialogo “teologico” con il Maestro, vestita come una dama di corte dell’epoca dell’artista. Nel frattempo, al di là dell’arco nel muro del cimitero, i Giudei osservano e confabulano fra di loro. Da notare la simbologia usata dal pittore: il muro di recinzione del cimitero, in rovina, rappresenta l’antica legge destinata a crollare, mentre l’edificio sullo sfondo, con la sua salda e robusta architettura, è immagine della nuova religione che si incarna nel Cristo.

    V.P.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza