Tavola
Attualità, Cultura e Spettacoli, Eventi, Modena
Pubblicato il Marzo 23, 2023

Tavola rotonda su antigiudaismo e antisemitismo tra passato e presente

Martedì 28 marzo, alle 17.30, presso la Fondazione Collegio San Carlo a Modena, si terrà la tavola rotonda dal titolo “Antigiudaismo e antisemitismo. Tra passato e presente”, organizzata in collaborazione con la Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani. A presiedere l’iniziativa sarà il professor Brunetto Salvarani

 

Martedì 28 marzo, alle ore 17.30, si terrà la tavola rotonda su “Antigiudaismo e antisemitismo. Tra passato e presente”, organizzata dalla Fondazione Collegio San Carlo, in collaborazione con la Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani.

L’incontro – presieduto da Brunetto Salvarani, presidente della Fondazione Pietro Lombardini – intende soffermarsi su alcuni aspetti e momenti salienti dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo, adottando una prospettiva di lungo periodo. Laura Busetto, dottoranda di ricerca della Fondazione Collegio San Carlo e della Fondazione Pietro Lombardini (in cotutela con EPHE, Parigi), si occuperà delle origini della polemica antigiudaica tra mondo tardo antico ed età medievale. Gianmaria Zamagni, professore di Storia della Chiesa nella Vinzenz Pallotti University di Vallendar e membro del Comitato scientifico della Fondazione Collegio San Carlo, approfondirà i principali tratti dell’antisemitismo nell’Europa della prima metà del XIX secolo. Milena Santerini, professoressa di Pedagogia generale e sociale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, discuterà delle forme che l’antisemitismo ha assunto nelle società contemporanee.

La tavola rotonda si svolgerà nella Sala verde della Fondazione Collegio San Carlo (via San Carlo 5, Modena). La partecipazione è libera e gratuita, fino a esaurimento posti. Sarà possibile seguire l’iniziativa anche in diretta streaming su www.fondazionesancarlo.it e su www.fondazioneplombardini.it

 

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"