Al
Chiesa
Pubblicato il Marzo 29, 2023

Al servizio dei poveri del Malawi

Anna Biancardi e Sofia Caferra partiranno per un’esperienza al fianco di Anna Tommasi.

 

Lo scorso 20 marzo Anna Biancardi e Sofia Caferra, le ragazze di 24 e 23 anni che inaugurano, con la loro partenza, i viaggi dell’estate in missione 2023, sono passate per il Centro Missionario di Carpi. Il loro volo per il Malawi è previsto per venerdì 31 marzo. La missionaria Falmi Anna Tommasi le ospiterà per tre mesi presso la missione di Lunzu. Il Paese è stato di recente martoriato dal ciclone Freddy, stanno giungendo notizie drammatiche di morti, feriti e costruzioni distrutte. La missionaria ci fa sapere che Lunzu è stata risparmiata dalla catastrofe, ma che poco distante si stanno affrontando situazioni disperate.

Anna e Sofia hanno portato in Centro Missionario le valigie da riempire con il materiale donato secondo le necessità espresse dalla Tommasi. Grazie dunque a tutti quanti hanno offerto indumenti, occhiali e attrezzature sportive. Tutto questo sarà destinato ai detenuti delle carceri, in particolare, ai ragazzi della squadra sportiva, a quelli che cantano nel coro durante le funzioni religiose, a quelli che studiano per ottenere un diploma, e ai bambini degli asili.

Le due giovani in partenza sono a dir poco raggianti, traboccano di entusiasmo per questa esperienza che hanno scelto di vivere e sono consapevoli che questo viaggio lascerà il segno nel loro cammino di crescita interiore. Per l’occasione era presente don Antonio Dotti che ha impartito loro la benedizione e consegnato un rosario missionario, da caricare in valigia, quale segno della vicinanza di Maria.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...