Don
Chiesa
Pubblicato il Marzo 29, 2023

Don William, la gioia di essere sacerdote

Si è spento, all’età di 83 anni, don Ballerini, già parroco di San Martino Spino. Il cordoglio della Chiesa di Carpi

di Virginia Panzani

 

Al tramonto di domenica 26 marzo, all’età di 83 anni, don William Ballerini ha concluso il suo pellegrinaggio terreno presso la Casa del Clero di Carpi, dove era ospite da tempo. Profondo il cordoglio espresso dal vescovo Erio Castellucci, dal vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, dai Presbiteri e Diaconi della Diocesi, invitando a pregare in suffragio del confratello, che ha donato generosamente la propria esistenza al servizio del Signore e dei fratelli nella Chiesa di Carpi. Le esequie sono state presiedute da monsignor Castellucci nel primo pomeriggio di martedì 28 marzo, in Cattedrale. A seguire la salma è stata traslata a San Martino Spino per un momento di preghiera con la comunità locale, per essere infine sepolta nel cimitero della frazione.

Profondo il legame di affetto che ha sempre unito don Ballerini alla parrocchia dove è nato il 26 gennaio 1940 e dove ha maturato la vocazione al sacerdozio. Ordinato presbitero il 29 giugno 1966 da monsignor Artemio Prati, nei primi anni di ministero don William ricoprì diversi incarichi: cappellano a Novi, Quarantoli, Mortizzuolo. Poi la prima esperienza come parroco “vicino a casa”, a Gavello nel 1974. Seguirono altri trasferimenti, segno di una totale disponibilità e obbedienza: Santa Croce, Gargallo, Rovereto e Sant’Antonio in Mercadello. Fu anche rettore della Chiesa dell’Adorazione a Carpi, assistente spirituale dell’Apostolato della Preghiera e della Coldiretti. Nel 2003 il vescovo Elio Tinti affidò a don William la “sua” parrocchia di San Martino Spino, che ha guidato fino a che le condizioni di salute gli hanno consentito di sostenere le fatiche del ministero.

Trasferitosi a Carpi, ha ricevuto la nomina a canonico della Cattedrale nel 2018 ed è divenuto canonico penitenziere nel 2019. Qui si è fatto apprezzare per il particolare “carisma” di confessore: quanti si accostavano a lui per ricevere il sacramento della Riconciliazione hanno potuto sperimentare la “grandezza” della misericordia di Dio attraverso la bontà, la disponibilità all’ascolto, il sorriso di questo “piccolo” sacerdote, sempre pronto a distribuire un’immaginetta della Madonna, a cui era devotissimo, e a pregare con tenerezza di padre per coloro gli si affidavano. Ci piace pensare che proprio la Vergine Maria, a cui si è rivolto incessantemente nel corso della vita e di cui sempre portava in mano la corona del Rosario, abbia condotto don William al co-spetto del Signore Risorto, nella gioia eterna.

In una intervista rilasciata a Notizie, nel 50° di sacerdozio, don William aveva raccontato: “La mia vocazione è nata grazie a mia nonna, una santa donna, che sempre mi portava in chiesa a San Martino per assistere alle funzioni religiose; negli anni si faceva sempre più forte in me il desiderio di diventare come il mio parroco, don Oscar Martinelli”. E proprio grazie all’interessamento di quest’ultimo, che riconobbe nel ragazzo una sincera vocazione, il giovane William entrò nel Seminario di Carpi per essere poi ordinato nel 1966 assieme a don Ivano Zanoni e don Lino Galavotti. “Don Oscar – ebbe a dire in un’altra occasione don Ballerini – è stato per me, anch’io di San Martino Spino, un punto di riferimento fondamentale nel mio cammino verso il sacerdozio. Quando ho celebrato qui la prima messa il 3 luglio 1966 c’era naturalmente lui ad accogliermi. Mi ha sempre seguito negli anni e so che mi considerava come un figlio spirituale”. E ancora: “Sono un prete che non si ferma mai, contento di essere sacerdote per sempre, senza aver avuto mai un momento di esitazione sulla mia scelta”.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...