Modello
Editoriali
Pubblicato il Marzo 29, 2023
Editoriale

Modello laicale alto ma accessibile

Armida Barelli e il protagonismo delle donne nella chiesa

di Ilaria Vellani

 

Sabato 22 aprile p.v. in aula Nervi papa Francesco riceverà in udienza l’Azione Cattolica Italiana, l’Istituto Secolare della Regalità e l’Università Cattolica del Sacro Cuore in ringraziamento per la beatificazione di Armida Barelli, avvenuta il 30 aprile 2022. In preparazione all’evento e sulla figura della Beata Barelli abbiamo chiesto un approfondimento a Ilaria Vellani, docente di Filosofia morale e politica e di Filosofia della religione presso l’ISSR dell’Emilia, già presidente dell’Azione Cattolica di Carpi.

L’udienza del prossimo 22 aprile sarà l’occasione per ricordare nuovamente la figura della “Sorella Maggiore” che ha svolto un ruolo fondamentale per la storia del movimento cattolico italiano, ma non solo italiano, nel Novecento e che ha contribuito alla emancipazione delle donne, alla loro valorizzazione nella vita e nella missione della Chiesa promuovendo il protagonismo di tante giovani e donne anche sul piano civile. Più aspetti della sua biografia ne fanno una figura significativa, se non unica. Nata a fine Ottocento da una famiglia numerosa (sono sei fratelli) e benestante, compie un cammino di ricerca spirituale che la porta a entrare nel Terz’ordine francescano, sostenuta dal padre spirituale Agostino Gemelli. E’ insieme a lui che molto si adopera per la fondazione dell’Università Cattolica – dove per altro è sepolta – nel 1921. Armida riceve la richiesta nel 1919, da parte del Vescovo di Milano, di adoperarsi per la formazione delle giovani. Inizialmente rifiuta, ma poi accetta l’invito a cui seguirà l’accettazione a continuare l’opera iniziata a Milano in tutta Italia con la fondazione della Gioventù Femminile dell’Azione Cattolica. Sempre in questi anni fonda poi l’Istituto Secolare dell’Opera della Regalità.

Questi tre esempi sono solo per ricordare alcune delle più note attività svolte dalla Barelli, la quale fino alla morte – avvenuta nel 1952 – si adopera per la promozione di tutte queste realtà in modo infaticabile, con grande dedizione e generosità. Il profilo della Barelli ci restituisce un’esperienza di fede esemplare e di impegno ecclesiale che – vissuto nella normalità e ordinarietà della vita quotidiana, con tutte le fatiche che comporta – è stato un modello per tante giovani donne delle più differenti condizioni sociali, un modello alto ma accessibile. È con lei che la scelta a vivere una santità pienamente laicale anticipa in un certo senso ciò che poi il Concilio Vaticano II affermerà nella Lumen Gentium. La sua beatificazione avvenuta un anno fa e l’udienza prossima permettono quindi di rileggere questa figura, ma anche di interrogarsi sul ruolo, sul protagonismo delle donne nella chiesa e nella società di oggi, sullo stile con cui vivere la propria vocazione laicale.

Forse una cifra sintetica di questa riflessione la si può trovare nella dimensione della cura, non semplicemente come uno specifico modo femminile di stare nelle relazioni, quanto piuttosto come il richiamo che la presenza femminile porta con sé, ma che deve diventare un universale a disposizione anche del maschile. E sempre guardando ad Armida Barelli possiamo notare come lei abbia saputo prendersi cura delle moltitudini, non solo delle relazioni-corte, ma anche di quelle lunghe, con uno sguardo largo nello spazio e nel tempo. Questo sguardo è una delle eredità che ci lascia, così come la sua capacità di affidarsi al Signore che emerge in una delle sue affermazioni più conosciute: «Impossibile? Allora si farà!».

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...