Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Fism,
    Attualità
    Pubblicato il Marzo 30, 2023

    Fism, al via le iscrizioni nei nidi d’infanzia

    Fism (Federazione Italiana Scuole Materne): sono aperte le iscrizioni per il prossimo anno educativo presso i nidi d’infanzia aderenti alla Federazione nella provincia di Modena. Si tratta di servizi sempre più importanti per le famiglie. Negli ultimi anni è infatti aumentata la richiesta, nonostante il calo demografico

    di Stefania Cucconi, coordinatrice pedagogica Fism

     

     

     

    Servizi 0-3 necessità crescente

    I servizi nido sono sempre più sentiti come importanti dalle famiglie, infatti, negli ultimi anni è aumentata la richiesta di iscrizioni, nonostante il calo demografico. Diverse sono le motivazioni di questa flessione: le generazioni di nonni sono ancora lavoratori e si evidenzia in genere una loro minore disponibilità; le famiglie sono più sole nell’accudimento dei bambini, le madri hanno necessità di rientrare al lavoro.

    Negli ultimi anni, si delinea un’anticipazione della domanda di iscrizione, già dal primo anno di vita dei figli. Questa nuova richiesta è data da esigenze nella gestione famigliare e nella correlata condizione lavorativa delle madri, ma soprattutto si registra un cambiamento di mentalità nelle giovani famiglie. Sempre più il nido sta perdendo la sua immagine come luogo di sola cura e sostegno per la famiglia, per acquisire una propria e significativa identità di servizio educativo in cui accanto al ruolo della cura, si affianca l’importante riconoscimento del ruolo educativo di questi servizi: gli educatori sono considerati come soggetti che sostengono la crescita e lo sviluppo del bambino e delle bambine. Pertanto, la frequenza al nido, non è più scelta dalle famiglie con un unico criterio di necessità per i genitori che lavorano, ma anche da coloro che al di là di questa esigenza, cercano un luogo per la crescita educativa dei propri figli.

    Servizi Fism accreditati e inseriti in un contesto di qualità diffusa

    Il cambio di mentalità è stato sostenuto da diversi contributi pubblici alle famiglie, che possono accedere ad agevolazioni che sostengono una scelta libera dal peso economico, soprattutto per quelle famiglie più in difficoltà. Ad esempio, il progetto “Al nido con la regione” rende accessibile la retta del nido anche alle famiglie con un reddito basso e permette di poter agire, fin dalla più tenera età, contro gli svantaggi educativi inserendo bambini e genitori in una più ampia comunità con un progetto educativo che coinvolge bambini e genitori. Questa è una possibilità che possono offrire soltanto i servizi accreditati, come i nidi Fism, che sostengono da sempre l’inclusione educativa e sociale anche delle famiglie più in difficoltà. I nidi accreditati sono riconosciuti all’interno di un sistema più ampio che ha come criterio primario il principio di qualità diffusa. L’obiettivo dell’accreditamento è quello di garantire alle famiglie servizi nido, che se pur di diversa gestione e orientamenti pedagogici, possa offrire un servizio di qualità educativa, definita tramite una serie di criteri generali, garantita dalla presenza di un pedagogista in ogni struttura e monitorata periodicamente attraverso uno strumento di valutazione.

    Nidi Fism: comunità educanti

    L’ingresso al nido d’infanzia è un passo importante per i bambini che per la prima volta lasciano l’ambiente domestico, per una prima comunità in cui incontrare coetanei in un luogo che sostiene in tanti modi le loro autonomie e prime relazioni. Esso costituisce una scelta fondamentale per le famiglie che sempre più riconoscono il nido come un luogo di incontro: si va delineando come un servizio in grado di costruire comunità anche per i genitori che si sentono sempre più soli nel loro ruolo.

    Le linee guida pedagogiche 0-6 (DL n. 65, 2017), richiamano questa nuova e sempre più centrale funzione: “L’insieme di servizi educativi e scuole dell’infanzia, con la loro cultura del riconoscimento e del valore della differenza, propone possibilità di dialogo, incontro, conoscenza per i genitori e i bambini. Le relazioni di aiuto, la solidarietà, le amicizie spesso durature favoriscono anche il senso di appartenenza ad una comune cittadinanza, promuovendo dinamiche di coesione sociale. In un quartiere, un nido, un centro per bambini e famiglie o una scuola dell’infanzia sono punti di riferimento per sentirsi meno soli”.

    Il progetto pedagogico che i nidi Fism condividono pone al centro il desiderio di costruire comunità educanti: “Parlare di comunità educante nei servizi Fism significa fare riferimento a tutti i soggetti che sono parte di un contesto non solo educativo, ma umano, capace di creare e curare i legami che possono stabilirsi tra di loro. Legami che non sono necessariamente spontanei, ma scelti, voluti, costruiti con pazienza, senza deleghe, in modo che ciascuno resti se stesso, facendo la sua parte, cercando e offrendo maggiore forza attraverso le relazioni che stabilisce.

    Alla luce di queste parole, i servizi Fism non pongono al centro soltanto il bambino, ma si allarga per coinvolgere tutta la famiglia, realizzando la dimensione comunitaria anche tra gli adulti che a vario titolo vivono la scuola, genitori e sempre di più anche i nonni.

    Le famiglie sono parte integrante di questa realtà, soggetti con cui costruire una forte rete di relazione, con cui sostenere le crescita di ognuno dei bambini che viene affidato alle cure della scuola. Si desidera creare una comunità di soggetti legati da vincoli profondi, non soltanto funzionali, ma personali”.

    Servizi Fism: la forte continuità 0-6

    Nei servizi Fism, l’ingresso al nido coincide con l’ingresso in una comunità ancora più ampia: quella che comprende tutto il servizio 0-6. Il confronto dei bambini più piccoli verso i più grandi, le attenzioni che i più grandi coltivano nei confronti dei più piccoli, permette di costruirsi un bagaglio di esperienze relazionali e educative che accompagnerà i bambini in tutta la loro crescita. Le linee guida 0-6 affermano che: “Le esperienze che coinvolgono bambini di età diversa favoriscono l’osservazione reciproca, l’invenzione e l’imitazione delle strategie di soluzioni di problemi, forme differenziate di gioco e apprendimento e l’assunzione di una pluralità di ruoli e di responsabilità. La compresenza di età diverse può sollecitare l’attivazione di abilità sociali, cognitive, emotive complesse e rende possibile superare i limiti della rigida distinzione per età che caratterizza la scuola italiana”.

    La storia dei servizi Fism è fondata su una forte continuità non solo educativa: i legami che si costruiscono nei primi anni di frequenza, sono quelli che naturalmente accompagnano bambini fino all’ingresso alla scuola primaria, e anche oltre, laddove siano presenti gli ordini di scuola superiore.

    Questo tipo di continuità offre un contenitore di esperienze e di confronto più ampio: non solo per i bambini ma coinvolge l’intera famiglia. Convinti che non si possa educare oggi se non insieme ad altri: genitori con altri genitori, costruendo reti di sostegno e di reciproco aiuto; impegnandosi a dar vita ad esperienze di formazione appositamente predisposte per interrogarsi su come educare oggi e costruire insieme le risposte giorno dopo giorno.

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza