Scrigno
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Marzo 30, 2023

Scrigno di opere d’arte

250 anni fa, per decreto del duca di Modena, veniva soppressa la chiesa di San Giovanni Battista a Carpi.

di Andrea Beltrami

 

Era il 30 marzo 1773 quando con un decreto emanato dal duca di Modena Francesco III veniva chiusa al culto la chiesa di san Giovanni Battista, posta in angolo tra l’attuale via Paolo Guaitoli e via Andrea Costa (anticamente chiama contrada di san Giovanni). L’occasione di questa ricorrenza ci fornisce l’opportunità di parlare di questo antico edificio, distrutto nel 1804 ma ancora leggibile agli inizi del Novecento, come ci restituisce l’immagine di una vecchia fotografi a di via Paolo Guaitoli nella quale si scorge ancora l’antico fianco della chiesa, seppure alterato. Dalle fonti documentarie apprendiamo che fin dagli inizi del XVI secolo vi era in Carpi una piccola chiesetta dedicata a san Giovanni Battista, provvista di un beneficio semplice, sotto il giuspatronato del duca di Ferrara. Anche se non conosciamo la data esatta della fondazione dell’edificio, possiamo tuttavia arguire di rimandarla alla seconda metà del Quattrocento, in occasione dei lavori di completamento del borgo di san Nicolò. Inizialmente affidata alla cura di un rettore, fino al 1558, fu poi ceduta alla Confraternita della Misericordia, che assunse anche il nome di San Giovanni Battista.

L’appartenenza della Confraternita ad un ceto agiato, favorisce l’acquisizione di un patrimonio artistico di notevole importanza con nomi di artisti rinomati quali Calvaert, Massari, Ghisi; tra questi vi è anche il ferrarese Carlo Bononi (1569-1632) al quale viene commissionata la pala con Il miracolo della Madonna del Carmine che salva un fanciullo caduto nel pozzo, per un compenso di centoventi ducatoni d’argento, in parte pagati dalla confraternita ed in parte da Tommaso Coccapani. Importanti sono anche i lavori per l’abbellimento e l’ampliamento della chiesa negli anni 1621 e, successivamente, nel 1776. Della chiesa distrutta nel 1804 abbiamo una immagine nella mappa di Carpi di Luca Nasi, nella quale bene si vede la facciata slanciata scandita da lesene e con rosone al centro, inserito entro un frontone triangolare. Le murature dovevano essere suddivise da lesene terminanti in archetti ciechi (come si vede nella citata fotografia di inizio Novecento, accomunate dal cornicione formato da mattoni a dado e dente di sega, tipici dell’architettura locale di fine Quattrocento.

All’interno della chiesa si trovavano opere di Guido Fassi e di Pietro Battagliola, di cui è menzionato l’altare della Maddalena. Le due cappelle laterali ospitavano dipinti di celebri autori (tra cui il citato Bononi) mentre l’altare maggiore, opera in legno di Alfonso Cibelli datata 1602, ospitava la tela del Calvaert raffigurante San Giovanni che battezza Gesù, ora al Museo Civico di Carpi. Interessanti anche l’organo e alcune suppellettili d’argento utilizzate per il culto. Nel coro si trovavano una Assunzione di Maria di Teodoro Ghisi e la maddalena di Lucio Massari. Quest’ultima, dopo diverse vicissitudini dovute alle soppressioni, approda alla collegiata di Mirandola per poi essere depositata presso il Museo civico di Carpi a scopo conservativo nel 1937. Oggi la pala è ritornata nella città dei Pico, collocata nella navata destra della collegiata mirandolese entro un pregevole altare di legno.

Ritornando alla chiesa di san Giovanni, sappiamo che nel 1810 venne abbattuto il campanile e verso la metà del XIX secolo la struttura fu trasformata in una fabbrica per la lavorazione del truciolo. Oggi di tutto ciò non rimane nulla, essendo il complesso adibito ad abitazioni private. Di questa chiesa, come di tante altre andate distrutte, rimane la memoria nei documenti e nelle opere d’arte che comunque ci restituiscono l’identità di una presenza culturale e devozionale affermata nei secoli e tramandata dalla memoria. Una memoria che anche oggi ci piace ricordare.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...