La
Attualità, Concordia s/S
Pubblicato il Aprile 5, 2023

La Bella Sfilza, oasi di ristoro tra lavoro, inclusione e amicizia

La Cooperativa Sociale “La Bella Sfilza” a Santa Caterina di Concordia gestisce l’oasi di ristoro dove professionalità, inclusione e amicizia si alimentano ogni giorno tra i fornelli. Lo staff - Anna, Alice, Filippo, Gabriele, Giulia, Katia, Marcello, Michael, e Sara, sotto la guida dello chef Dario Forghieri - porta avanti il sogno di un papà, Paolo Pozzetti

di Virginia Panzani

 

“E’ il loro ristorante, non il mio”. Lo chef carpigiano Dario Forghieri è un professionista, ma innanzitutto un uomo dal cuore grande. Le prime parole che pronuncia nel presentare la Cooperativa Sociale “La Bella Sfilza”, di cui dirige la cucina dell’omonimo ristorante a Santa Caterina di Concordia, sono infatti per i “suoi” ragazzi e ragazze. Alice, Filippo, Gabriele, Giulia, Katia, Marcello, Michael, e Sara sono lo staff di Dario ai fornelli, nell’“impiattare” e servire i tavoli, mentre Annamaria – per tutti Anna, studentessa universitaria di Scienze dell’educazione – è il suo braccio destro nella gestione della sala e degli ordini. Si aggiunge una collaboratrice, Latifa, che si occupa della pulizia dei locali. Una realtà di lavoro ideata dal papà di Marcello, Paolo Pozzetti, imprenditore agricolo di Santa Caterina, recentemente scomparso, il quale, proprietario dello stabile ristrutturato post sisma in località detta “bella sfilza”, sotto l’argine del Secchia, ha voluto condividere la propria “intuizione” con lo chef Forghieri.

Oggi lo staff de “La Bella Sfilza”, composto da lavoratori retribuiti, cucina piatti della tradizione e produce pasta fresca – quale, ad esempio, i tortellini, ma anche quella trafilata al bronzo – che si può gustare nel ristorante e che viene inoltre venduta ad altre attività e al dettaglio. Ci sono poi il pane e i dolci, fra cui la rinomata sbrisolona, il salame dolce, i biscotti. Il tutto all’insegna della riduzione degli sprechi e della ecosostenibilità, come dimostra anche la scelta dell’acqua da servire in tavola, in collaborazione con una realtà che costruisce pozzi nei Paesi in via di sviluppo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...