Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Naspi:
    Lo sportello di Notizie
    Pubblicato il Aprile 5, 2023

    Naspi: condizioni per percepirla

    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano

     

    Buongiorno Redazione, avrei necessità di fare chiarezza su come e quando un lavoratore ha diritto di percepire la NASPI, anche nei casi in cui la società per cui si lavora vada in crisi. Lettera firmata 

    Carissimo Lettore, quando si parla di NASPI (Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego) si fa riferimento all’indennità che mensilmente viene riconosciuta nei casi di disoccupazione ed avente lo scopo di fornire una tutela a sostegno al reddito ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che siano assicurati dal datore di lavoro contro la disoccupazione involontaria presso INPS.

    La NASPI è stata introdotta con il D.Lgs 22/2015 e spetta ai lavoratori che risultino in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti:

    1) Stato di disoccupazione Questa condizione deve permanere per tutta la durata dell’erogazione dell’indennità, poiché condizione essenziale è appunto l’assenza di un impiego (subordinato o autonomo). È poi previsto che il lavoratore disoccupato predisponga la cosiddetta “Did” ovvero una dichiarazione d disponibilità immediata al lavoro che deve essere compilata dal lavoratore stesso tramite il sito ANpal oppure attraverso la stessa domanda di Naspi. In seguito il lavoratore dovrà contattare il Centro per l’Impiego di competenza entro trenta giorni per la definizione di un patto di servizio personalizzato che indica in sostanza la disponibilità del lavoratore ad una serie di attività, quali la disponibilità a partecipare a determinate attività di formazione, di laboratorio utili al rafforzamento delle competenze utili per la ricerca di una nuova occupazione, oppure disponibilità al coinvolgimento in iniziative di politica attiva, di pubblica utilità a beneficio della comunità territoriale di appartenenza.

    2) Almeno tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione. Ai fini del calcolo di cui sopra sono sufficienti tutte le settimane retribuite nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, purchè per esse risulti anno per anno erogata una retribuzione non inferiore ai minimi settimanali. Vado ad aggiungere che per contribuzione utile il Legislatore intende anche quella dovuta ma non versata in base al principio dell’automaticità delle prestazioni sancito dall’art. 2116 c.c.

    Lo stato di disoccupazione deve essere involontario, a tal proposito è opportuno specificare che rientrano in questa casistica anche il licenziamento disciplinare, la risoluzione del rapporto di lavoro intervenuta in sede protetta, oppure per il rifiuto del trasferimento del lavoratore ad altra sede della stessa azienda purché distante oltre 50 km dalla residenza o raggiungibile in ottanta minuti o oltre con i mezzi di trasporto pubblici. Sono altresì comprese le dimissioni rassegnate nel periodo tutelato di maternità, e le dimissioni per giusta causa. Recentemente è peraltro intervenuto il Codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza che ha previsto una ulteriore ipotesi di dimissione per giusta causa che consente l’accesso alla Naspi.

    Venendo all’ultima novità in tema di riconoscimento della Naspi, è corretto parlare di un vero cambio di rotta a seguito dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa. Questo si è reso indispensabile poiché in occasione della liquidazione giudiziale delle società, la sorte dei rapporti di lavoro non era oggetto di una regolamentazione normativa specifica, tanto che i lavoratori venivano considerato alla stessa stregua degli altri creditori.

    Con l’art. 189 del Codice della crisi d’impresa l’apertura della liquidazione giudiziale invece nei confronti del datore di lavoro non costituisce motivo di licenziamento. Tuttavia i rapporti di lavoro in atto alla data della sentenza dichiarativa restano sospesi sino a quando il Curatore (munito dell’autorizzazione del Giudice delegato) comunica ai lavoratori coinvolti il subentro o in alternativa il recesso. È però da precisare, che durante tutto questo periodo di stallo il comma 5 dell’art. 189 del Codice della crisi d’impresa, prevede che laddove il lavoratore presenti nel periodo di sospensione del rapporto le proprie dimissioni, queste sono da intendersi sorrette da giusta causa e conseguentemente meritevoli della percezione della Naspi, e con diritto all’indennità sostitutiva del preavviso e con effetto dalla data di apertura della liquidazione giudiziale. Questo poiché l’apertura della procedura giudiziale costituisce una perdita involontaria da parte del lavoratore del proprio posto di lavoro, e come tale conferisce il diritto alla prestazione di sostegno del reddito.

    In caso di recesso del Curatore comunicato al lavoratore al comma 3 dell’art 189 del Codice della Crisi è previsto che oltre a questa ipotesi vi sia anche la risoluzione di diritto del rapporto di lavoro nel corso della procedura giudiziale (ciò si verifica laddove decorsi 4 mesi dalla apertura della liquidazione giudiziale il Curatore non abbia comunicato nulla al lavoratore mantenendolo sospeso). In tal caso è comunque possibile richiedere una proroga (art. 189 comma 3 Codice crisi impresa) su richiesta dello stesso Curatore oppure del direttore dell’Ispettorato del Lavoro territorialmente competente, qualora gli stessi ritengano sussistenti e concrete possibilità di ripresa o trasferimento a terzi dell’azienda o di un suo ramo. Ciò dovrà avvenire almeno 15 giorni prima dalla prima scadenza con apposita istanza da depositarsi presso il competente Tribunale.

    Per completezza è giusto anche specificare che detta proroga può essere richiesta anche dal singolo lavoratore per il tramite del proprio legale di fiducia, e ovviamente avrà efficacia solo per i richiedenti. In caso di accoglimento della domanda di proroga il Giudice dovrà assegnare al Curatore un termine non superiore a otto mesi per assumere le proprie determinazioni in merito volte al subentro o al recesso dei rapporti di lavoro interessati. Resta invariato il diritto del lavoratore di presentare le proprie dimissioni nel corso del periodo di proroga, e queste ex art. 190 del Codice Crisi impresa verranno sempre considerate dimissioni per giusta causa con le conseguenze sopra descritte.

    La domanda di Naspi deve essere presentata entro 68 giorni decorrenti dalla data di cessazione del rapporto (da quando il lavo- comunica le proprie dimissioni) come ben specificato dalla Circolare INPS n. 21 del 10.2.2023. Una volta presentata la domanda, la prestazione decorre dall’ottavo giorno successivo alla data delle dimissioni, del recesso del Curatore o della risoluzione di diritto del rapporto di lavoro qualora la domanda sia stata presentata entro l’ottavo giorno, in caso contrario, la prestazione decorrerà dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

    In relazione poi alla decorrenza del termine dei 68 giorni per la presentazione della domanda e alla decorrenza della prestazione, trovano sempre applicazione le ordinarie regole di cui alla Circolare INPS n. 94 del 2015. In tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo è evidente l’intento del Legislatore con l’introduzione del Codice della Crisi di impresa di porre l’attenzione e delle soluzioni concrete ai lavoratori che in uno spazio temporale esiguo si ritrovano a dovere loro stessi fronteggiare non solo la crisi dell’Impresa da cui dipendono ma soprattutto la crisi della propria gestione economica famigliare.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza