Micro-plastiche
Chiesa, Rubriche
Pubblicato il Aprile 6, 2023

Micro-plastiche = macro-problema

Trame di bellezza, una rubrica a cura della Pastorale Sociale e del Lavoro.

di Federica Marampon

 

L’estate scorsa, con l’aiuto prezioso di un paio di amiche insegnanti (Annalisa P. e Anna Rita G.), ho realizzato un gioco di memoria che ho chiamato “Memory green” con tema l’ambiente. Attraverso il gioco i bambini della fascia d’età delle elementari trovano le coppie recanti le stesse immagini, successivamente leggono alcune frasi e le commentano partendo dal loro vissuto famigliare: dal cercare di capire perché abbandonare una determinata abitudine quotidiana (che è inquinante per il pianeta) al perché tentare di impegnarsi (e far impegnare la propria famiglia) ad abbracciare una nuova azione quotidiana meno impattante per la nostra salute e per il pianeta. Uno dei temi trattati nel gioco sono le microsfere, altrimenti dette microplastiche, che sono utilizzate ad esempio nei saponi liquidi per l’igiene personale (ma non solo).

Sul sito di Greenpeace spiega Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento: “Tutte le materie plastiche usate come ingredienti nei detergenti finiscono inevitabilmente per essere disperse nell’ambiente, raggiungendo i nostri mari. Questo perché in molti casi i filtri degli impianti di depurazione delle acque reflue non riescono a trattenere in modo efficace tutte le particelle solide presenti negli scarichi domestici. Anche le plastiche che vengono trattenute, siano esse in forma solida, liquida o semisolida, vengono spesso disperse nell’ambiente con i fanghi di depurazione sparsi nei campi come fertilizzanti per le produzioni agricole”.

Avrete notato che da un paio di anni a questa parte sembra che questa informazione abbia raggiunto non solo qualche consumatore ma anche le aziende produttrici. Su qualche scaffale hanno fatto la loro comparsa, ad esempio, shampoo e balsami solidi. Ciò dimostra che un consumatore più informato è un consumatore più consapevole, e quindi più esigente, e di conseguenza le aziende produttrici stanno imparando ad adeguarsi e ad aggiornarsi su nuovi metodi di produzione e packaging, nell’ottica di una minore impronta inquinante. Navigando su internet, ad esempio nel sito di Greenpeace, troverete tante guide che orientano il consumatore a questo tema per arrivare ad un acquisto sempre più attento e consapevole. Ecco la bellezza del potere del “voto col portafoglio” e della capacità di ognuno di noi di fare un pezzettino di strada verso quella conversione ecologica integrale auspicata da Papa Francesco e necessaria per il benessere del creato e delle sue creature.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...