Preghiera
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Aprile 10, 2023

Preghiera innalzata con il canto

Concerto del soprano Serena Daolio il 15 aprile al Museo diocesano per la Settimana in Albis. “Un onore esibirmi nella mia città”.

di Maria Silvia Cabri

 

Sabato 15 aprile, alle 17, appuntamento con il concerto “In albis depositis”, al Museo diocesano di arte sacra, nella chiesa di Sant’Ignazio (corso Fanti 44, Carpi). Lo spettacolo, che rientra nella rassegna “Parole & Musica al Museo”, vedrà come protagonisti il soprano carpigiano di fama internazionale Serena Daolio, la pianista Francesca Fierro, e il coro lirico San Rocco di Bologna, diretto da Marialuce Monari. Saranno proposte musiche di Mozart, Rossini, Puccini, Franck, Verdi, Donizzetti, Bellini, Mascagni.

“Si tratta di un concerto di musica sacra e operistica dedicata alla preghiera speciale della ‘Settimana In Albis’ – spiega Serena Daolio -. Un ringraziamento cantato per la gioia di Cristo Risorto. Oltre a me ci sarà la corale lirica San Rocco di Bologna: abbiamo scelto un programma abbastanza vario, in quanto ci saranno brani eseguiti solo dalla corale, come ‘O Sanctissima, o Piissima’ di Beethoven e ‘Laudate Dominum’ di Mozart, per arrivare anche a melodie meno conosciute. Questo coro, infatti, esegue molti concerti di musica sacra, collabora spesso con cantanti di fama internazionale, ad esempio con il famoso baritono Leo Nucci, e dà vita anche a brani più insoliti. Nel programma sono presenti un brano tratto dalla Maria Stuarda di Gaetano Donizetti, ‘Deh! Tu di un umile preghiera il suono’, e ‘Angele Dei’, tratto da la Gioconda di Amilcare Ponchielli, che eseguirò con Rita Belenghi, mezzosoprano, e Ireneo Piccinini, tenore”.

“Il concerto quindi ha un’altra veste, diversa rispetto a quelli in cui sono stata impegnata in precedenza, e ciò al fine di presentare una programmazione anche variegata. Ad esempio, alcuni di coloro che fanno parte del coro eseguiranno anche delle parti da solista: nel ‘Tulerunt Dominum’ di Felix Mendelssohn Bartholdy, si esibiranno i soprani Maria Grazia Senerchi e Rita Belenghi”.

“Il mio ringraziamento – aggiunge Serena – va a Luigi Lamma, direttore di Notizie, settimanale della Diocesi di Carpi, e ad Andrea Beltrami, direttore del Museo Diocesano, per questa collaborazione che stiamo portando avanti già dallo scorso anno nell’ambito della rassegna ‘Parole & Musica al Museo’: per me è sempre una grande gioia potermi esibire in un luogo bellissimo e prezioso per la città di Carpi com’è il Museo diocesano d’arte sacra”.

L’impegno a sostegno dell’Ushac

Il soprano Serena Daolio sta portando avanti anche una stretta collaborazione con l’Ushac, Unione sportiva Handicap Carpi, ai fini di sostenere l’associazione. “Mi riempie di orgoglio poter svolgere iniziative legate alla beneficienza e a promuovere attività che possano portare sostegno alla comunità carpigiana”. A febbraio l’artista si è esibita in una serata promossa dal Lions Club Carpi Host, a favore dell’associazione Ushac: la somma raccolta per l’occasione ha consentito di poter acquistare una nuova tastiera per la corale, “tastiera che verrà usata per il concerto che si terrà il prossimo 19 maggio, in occasione delle celebrazioni del Santo Patrono, nel concerto che farò insieme al coro ‘Le Nuvole’ dell’associazione Parkinson e il coro ‘Arcobaleno’ dell’Ushac, sempre al Museo diocesano”.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per Info 059 687068 – 339 1540178 – museodiocesanocarpi@gmail.com. A cura della Diocesi di Carpi, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...