Chiamati
Chiesa
Pubblicato il Aprile 14, 2023

Chiamati ad un servizio fraterno

Il saluto al Vescovo di monsignor Manicardi e il ricordo degli anniversari di ordinazione sacerdotale

di Virginia Panzani

 

Nella sera del Mercoledì Santo, in Cattedrale a Carpi, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Messa Crismale, concelebrata con il vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, e i sacerdoti della Diocesi. Una liturgia che ha aperto il solenne Triduo pasquale e durante la quale sono stati benedetti gli oli sacri che serviranno per l’amministrazione dei sacramenti. Come da tradizione, si sono ricordati i sacerdoti dei quali nel corso dell’anno ricorrono particolari anniversari di ordinazione: il 70° di sacerdozio del canonico don Benito Poltronieri; il 55° di don Marino Mazzoli; il 35° di don Germain Dossou Kitcho e fra Silvio Gazzina; il 20° di don Antonio Dotti, don Adam Nika e don Alexandre Nondo Minga; il 15° di don Marek Konieczny; il 5° di padre Gustave Mutombo Ntumba. Nel suo messaggio introduttivo, monsignor Manicardi ha ringraziato “don Erio” – nella quarta Messa crismale da lui presieduta alla guida della Diocesi di Carpi – perché, così si è rivolto al Vescovo, “la tua amabilità umana, pastorale e teologica non ha permesso che la nostra stima per te si logorasse nel peso dell’ordinarietà delle discussioni e dei problemi. Abbiamo ancora tanta voglia di essere ‘cammino sinodale’ insieme accompagnati da te”.

Nell’occasione della Messa crismale, inoltre, monsignor Manicardi ha presentato il nuovo annuario diocesano, con i dati riguardanti la Chiesa di Carpi aggiornati al 2023. Su questi si è soffermato il Vicario, evidenziando che 64, di cui 40 incardinati, sono i sacerdoti in servizio nella Diocesi; che i religiosi presbiteri sono 15, appartenenti alle congregazioni Missionari Servi dei Poveri, Fratelli di San Francesco e Frati Minori del Vangelo; 9 i sacerdoti “fidei donum”; 16 i diaconi permanenti, a cui se ne aggiungerà un altro prima di Natale. Il nuovo annuario, ha proseguito, mostra anche quali sono le interazioni effi caci, già attivate in questi anni, tra le due diocesi di Modena-Nonantola e Carpi.

Ecco allora che, nella Messa Crismale, “tutti insieme, in cammino con il Popolo di Dio, preghiamo e invochiamo lo Spirito Santo perché ci vengano donati i segni materiali – la ‘materia’, come si diceva per compiere i sacramenti chiesti dalla gente e per annunciare la Parola – ha concluso monsignor Manicardi -. I ministri ordinati poi – soprattutto il vescovo e i presbiteri – rinnovano, in questo clima di comunione con il Signore e tra noi, gli impegni dell’ordinazione ministeriale – chiedendo di essere semi disposti a morire davvero nella terra per essere fecondi, ricordando che la Pasqua ci chiama al servizio reciproco e, come dice l’esempio di Gesù, a lavarci i piedi gli uni gli altri”.

Sul sito www.diocesicarpi.it il testo integrale del messaggio di monsignor Manicardi

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....