Per
Carpi, Sport
Pubblicato il Aprile 14, 2023

Per il Comitato di Carpi tempo di verifiche e di progetti

Reggiani: “Decisivo il contributo dei giovani per proposte innovative”.

di Gianpietro Perrotti

 

Lo scorso 5 aprile si è tenuto il Consiglio di Comitato del CSI di Carpi, un incontro periodico e durante il quale i consiglieri condividono ciò che si è fatto fino a quel momento, pensando anche agli eventi futuri e proponendo nuove idee e iniziative. Il Consiglio non ha solo un ruolo decisionale e organizzativo, ma manifesta costantemente la sua presenza sul territorio, mettendosi al servizio dei propri affiliati e tesserati. È composto da vari membri: Patrizia Reggiani, Presidente del Comitato, Daniele Sabbatini, Presidente di CSI Carpi Sport, e altri componenti come Giuliana Gualdi, Luca Barbieri, Samantha Loschi, Giulia Mora di Mondo Nordic Walking, Rino Meschiari, Maria Letizia Ferrari, Marco Baraldi e Simona Canti. Don Adam, assistente ecclesiastico del Comitato, visti i numerosi impegni dovuti anche alla Settimana Santa non ha presenziato all’ultimo incontro, ma ha comunque inviato i suoi saluti. Il Consiglio racchiude quindi diverse figure, con personalità ed esperienze differenti, che offrono la loro visione per la crescita comune.

“Da anni proponiamo gli sport tradizionali come il calcio e la pallavolo – afferma Patrizia Reggiani – recentemente ci stiamo però interessando sempre di più anche a nuove discipline come la danza, la ginnastica ritmica, la ginnastica artistica, da cui abbiamo ottenuto un riscontro molto positivo nei recenti eventi”. Significativo anche l’intervento di Daniele Sabbatini, Presidente di CSI Carpi Sport e Vicepresidente di Comitato: “Da tanto tempo il CSI organizza i Centri Estivi, dove vengono accolti bambini di diverse età, dai 6 agli 11 anni. La prossima estate proporremo anche il nuovo campo dedicato ai più piccoli con fascia d’età compresa tra i 3 e i 6 anni, ma non solo, accogliamo sempre un importante numero di bambini in situazioni di disabilità, a cui prestiamo molta attenzione anche attraverso la presenza di un educatore dedicato. Proprio in questi giorni stiamo svolgendo un Corso di Formazione per istruttori sportivi e siamo anche alla ricerca di nuovo personale da aggiungere a quello già presente nell’equipe precedente”.

Al momento il CSI di Carpi conta 70 società affiliate, che sono progressivamente cresciute dopo il periodo di blocco dovuto alla pandemia. “Alla vita del nostro Comitato – conclude Patrizia Reggiani – partecipano molti giovani che riescono a darci un contributo importante e costruttivo unito ad una visione innovativa sempre rispettosa dell’esperienza di chi ci ha preceduto”. All’interno del CSI di Carpi ciascuno dà il proprio contributo per un fine comune: educare attraverso lo sport, favorendo la crescita di ciascuno, fin dalla più tenera età.

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...