Materne
Attualità
Pubblicato il Aprile 14, 2023

Materne Paritarie: l’apprezzamento della Fism per nuovo indirizzo politico-istituzionale

In una nota, la Federazione Italiana Scuole Materne - alla quale fanno riferimento circa novemila realtà educative frequentate da circa mezzo milione di bambini - apprezza il nuovo corso che valorizza il loro impegno e la loro appartenenza al sistema nazionale integrato di educazione ed istruzione: “Anche noi finalmente fra le priorità”

 

Il Ministero dell’istruzione e del Merito ha pubblicato venerdì 14 aprile l’atto di indirizzo politico-istituzionale concernente l’individuazione delle priorità politiche per l’anno 2023. Nel provvedimento adottato dal Ministro Valditara si legge: “L’azione sarà orientata a valorizzare le caratteristiche e le peculiarità del Sistema nazionale di Istruzione, formato da scuole statali e paritarie”. Il testo poi così continua: “Pertanto, da un lato si intende rilanciare l’autonomia delle istituzioni scolastiche, e quindi il loro ruolo sui territori, insieme a una maggiore responsabilità nella gestione delle risorse finanziarie; dall’altro, garantire l’effettivo inserimento delle scuole paritarie nel Sistema nazionale di Istruzione, individuando nuove e più efficienti forme di finanziamento”.

La Fism (Federazione Italiana Scuole Materne) – alla quale fanno riferimento circa novemila realtà educative frequentate da circa mezzo milione di bambini –  apprezza il nuovo corso che valorizza il loro impegno e la loro appartenenza al sistema nazionale integrato di educazione ed istruzione. Un impegno finalmente tenuto in debita considerazione in un importante atto di alta politica amministrava. In particolare,  afferma una nota della Fism “lascia ben sperare la volontà del Ministero dell’Istruzione e del Merito di individuare nuove e più efficienti forme di finanziamento”. Fism sostiene da tempo, in questo senso, “la necessità che si addivenga, anche per le scuole d’infanzia no profit, ad un sistema convenzionale che da un lato garantisca il finanziamento certo e complessivo agli enti gestori e dall’altro consenta al Ministero di attivare più efficaci politiche di generalizzazione e gratuità dei servizi di educazione ed istruzione per i bambini e le bambine da 0 a 6 anni”. La Fism si dichiara fin d’ora pronta a mettere in campo ogni azione idonea a sostenere questa soluzione.

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...