24
Chiesa, Speciale Patroni
Pubblicato il Aprile 24, 2023

24 aprile. San Fedele da Sigmaringen

Cappuccino martire per l’unità dei cristiani

Al fonte battesimale, nel 1578, lo chiamano Mark. Appartiene ad una famiglia molto in vista di Sigmaringen in Germania, i Reyd o Roy, e suo padre, borgomastro della città, riconoscendo in lui il più dotato dei suoi figli, lo fa studiare volentieri. Interrompe gli studi nel 1604, perché il conte di Statzingen gli affida alcuni giovani nobili (tra cui i suoi figli), perché li educhi e li istruisca e con questo gruppetto inaugura un’originale scuola itinerante, girando l’Italia, la Spagna e la Francia. Rientrato in patria sei anni dopo, riprende gli studi e in un anno si laurea in giurisprudenza. Inizia a fare l’avvocato, guadagnandosi ben presto il titolo di “avvocato dei poveri”, perché ha preso l’abitudine di difendere gratuitamente i diseredati per far rispettare i loro diritti. Proprio quando la sua popolarità è al culmine e la sua carriera va a gonfie vele, stupisce tutti chiedendo, a trentaquattro anni, di essere ordinato sacerdote. Non solo: dopo l’ordinazione vuole entrare a Friburgo tra i Cappuccini, che godevano fama di Ordine severo in cui riviveva il primitivo spirito francescano.

Qui gli assegnano il nuovo nome di Fedele. I Superiori non tardano ad accorgersi delle sue qualità: lo mandano per quattro anni a studiare teologia e lo vogliono Guardiano (superiore) di vari conventi. Padre Fedele eccelle, però, in modo particolare nella predicazione, che ottiene frutti prodigiosi di conversioni e di riappacifi cazioni in un periodo particolarmente burrascoso sia per la vita civile che religiosa della Svizzera. La sua predicazione si caratterizza per discorsi semplici, incisivi e convincenti; si fa comprendere da letterati e illetterati, dagli studiosi e dai contadini; conquista perché accompagnata da un inconfondibile stile di santità di vita. In quegli anni la Svizzera vive il contrasto tra cattolici e calvinisti, che si trasforma in lotta politica contro l’imperatore d’Austria che sostiene i cattolici. Padre Fedele cerca di rasserenare l’ambiente ma non può fare a meno di combattere l’eresia e di invitare al ritorno alla fede dei padri; i calvinisti, da parte loro, lo sentono come il loro più acerrimo nemico, soprattutto da quando dopo la sua predicazione il conte di Salis si è convertito al cattolicesimo e il governatore dei Grigioni ha promulgato un editto a favore dei cattolici.

Padre Fedele sa di avere i giorni contati, lo scrive e ne parla apertamente, ma non si sogna di cambiare il suo stile di vita o di ammorbidire la sua predicazione: fedele fino alla fine come il nome, e soprattutto la sua fede, gli impone. Così il 24 aprile 1622 accetta l’invito dei calvinisti di andare a predicare a Seewis, sapendo i rischi cui va incontro: una predica quasi ispirata, sconvolgente e incisiva, interrotta solo da qualche tafferuglio, in chiesa e sul sagrato. Uscito di chiesa per sedare il tumulto, viene circondato da venticinque uomini armati, che lo colpiscono e lo finiscono lì, davanti alla chiesa, mentre egli confessa apertamente la sua fede e li invita alla conversione. Gli riservano una fine atroce, sperando di tappargli definitivamente la bocca, ma il suo martirio per l’unità dei cattolici ottiene una più veloce rappacificazione dei contendenti e il ritorno alla fede di numerosi eretici. Padre Fedele da Sigmaringen è stato beatificato il 24 marzo 1729 da papa Benedetto XIII (per il quale è in corso la causa di beatifi cazione e canonizzazione), diventando il primo martire cappuccino. La sua memoria liturgica è stata fissata al giorno anniversario del suo martirio. È poi stato canonizzato da papa Benedetto XIV il 29 giugno 1746.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...