Sulla
Editoriali
Pubblicato il Aprile 26, 2023
Editoriale

Sulla scia dei visionari

Il 25 aprile nelle parole del presidente Mattarella

di Luigi Lamma

 

Ancora un pezzo da antologia costituzionale e repubblicana quello che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha donato a tutti gli italiani in occasione della celebrazione nazionale della Festa della Liberazione a Cuneo, lo scorso 25 aprile. Un testo che ha fatto vibrare non solo sentimenti e passioni nel ricordo delle donne e degli uomini che “hanno animato la battaglia per la conquista della libertà della Patria” ma soprattutto ha riportato, tutti quanti, con lucidità e dovizia di dettagli, al significato profondo di questa ricorrenza, la Liberazione, come radice della nostra Costituzione. Le parole illuminate del Capo dello Stato sono state pronunciate con l’intento, ben riuscito, di far capire l’origine del nostro essere nazione, il punto di partenza comune, il momento di svolta che ha chiuso la parentesi oscura della dittatura, della guerra e dell’occupazione, per aprire alla costruzione di un futuro di libertà e democrazia.

Libertà e democrazia più volte minacciate, si pensi all’attacco del terrorismo al cuore dello Stato, ma capaci di resistere perché ancorate alle solide fondamenta rappresentate dalla Costituzione. Un discorso quello di Mattarella che sarebbe da riprendere subito nelle scuole e nei pubblici consessi, per ristabilire un rigoroso ordine di valore e di verità, per non lasciare il campo alle sterili polemiche di parte a cui si è assistito anche quest’anno, in alcuni contesti nazionali e locali, sul senso della festa della Liberazione o sulle modalità con cui celebrarla: in ogni caso e da qualsiasi parte provenienti, miseramente sbiadite dopo le parole del Presidente. Sul cielo plumbeo del 25 aprile 2023 restano le minacce alla libertà in Europa (aggressione russa all’Ucraina), il diffuso ricorso alla guerra e la conseguente corsa agli armamenti in tante altre parti del pianeta: non è questa la prospettiva per cui diedero la vita uomini e donne di ogni credo politico e religioso nella Resistenza italiana, prefigurando un futuro di concordia tra i popoli.

Ora prioritario è l’impegno per costruire la pace! E’ motivo di grande speranza sentirsi ancora oggi chiamati a camminare “sulla scia di quei ‘visionari’ che, nel pieno della tragedia della guerra e tra le macerie, disegnavano la nuova Italia di diritti e di solidarietà”, avendo ben presente, sono le parole del Presidente Mattarella, “che onorano la Resistenza, e l’Italia che da essa è nata, quanti compiono il loro dovere favorendo la coesione sociale su cui si regge la nostra comunità nazionale. Onorano la Resistenza i medici e gli operatori sanitari che ogni giorno non si risparmiano per difendere la salute di tutti. Onorano la Resistenza le donne e gli uomini che con il loro lavoro e il loro spirito di iniziativa rendono competitiva e solida l’economia italiana. Onorano la Resistenza quanti non si sottraggono a concorrere alle spese pubbliche secondo la propria capacità contributiva. Il popolo del volontariato che spende parte del proprio tempo per aiutare chi ne ha bisogno. I tanti giovani che, nel rispetto degli altri, si impegnano per la difesa dell’ambiente. Tutti coloro che adempiono, con coscienza, al proprio dovere pensando al futuro delle nuove generazioni”. C’è posto per tutti o qualcuno si vuole tirar fuori?

Per leggere il discorso del Presidente della Repubblica clicca qui.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...