Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Il
    In cammino con la Parola
    Pubblicato il Aprile 27, 2023

    Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla

    Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 30 aprile 2023.

     

    Dal Vangelo secondo Giovanni

    In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei». Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro. Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».

    Commento

    Il capitolo 10 del Vangelo di Giovanni presenta una serie di riflessioni sul tema del pastore e del gregge; questa domenica leggeremo i primi dieci versetti. Gesù inizia il suo discorso molto solennemente e racconta una specie di parabola sull’ambiente pastorale, dove si parla del recinto delle pecore e del pastore autentico che entra dalla porta del recinto. Al versetto 6 si dice che essi non capirono, riferendosi ai farisei che in quel momento erano gli interlocutori di Gesù. Nei versetti che seguono Gesù spiega la parabola prima in riferimento alla porta del recinto, dicendo “io sono la porta”, poi in riferimento al buon pastore, dicendo “io sono il buon pastore”.

    Cerchiamo di entrare ora nella simbologia del pastore e delle pecore. Le pecore erano riunite per la notte in recinti realizzati con muretti di pietra che naturalmente avevano un’apertura per entrare. Il gregge nella tradizione profetica è spesso simbolo di Israele (vedi ad esempio Ezechiele 34 e Zaccaria 10-11) e la parola greca (aulê) tradotta con “recinto delle pecore”, indica anche il cortile del tempio dove si riuniva il popolo. Il primo riferimento di Gesù è alla porta del recinto e al fatto che solo il pastore entra legittimamente dalla porta. Gesù è stato mandato dal Padre e ha il sostegno del suo Spirito per guidare il popolo verso la salvezza, nessuno può improvvisarsi salvatore per sua iniziativa o secondo idee personali.

    A seguire, Gesù afferma che le pecore ascoltano la voce del pastore che le conosce e le chiama per nome. Non dobbiamo sottovalutare la descrizione di tale rapporto di vicinanza. Insistere sulla conoscenza, nello stile della bibbia, vuol dire sottolineare l’amore e un senso di grande affetto che va anche oltre ciò che sarebbe proprio dell’immagine del gregge. In fondo ritroviamo qui la passione per la vita degli uomini, la cura per l’originalità di ciascuno che tanto spesso Gesù mostra nei racconti dei vangeli. Poi il pastore porta fuori le pecore verso un buon pascolo, non le tiene rinchiuse nel recinto, ed esse si fidano del cammino che fa loro compiere. Il Signore ci chiama per tenerci in movimento, per fare della nostra vita una strada e non per chiuderci nella fissità fosse anche di un luogo sicuro. La nostra vita con Gesù è movimento e dinamicità. La fiducia e la confidenza nel pastore sono proprio ciò di cui abbiamo bisogno per poterci muovere nei percorsi spesso tortuosi della vita.

    Nella seconda parte del brano, poiché i farisei non capiscono, Gesù spiega i termini della parabola. Inizia con uno strano paragone dicendo “io sono la porta delle pecore”. Gesù è la porta attraverso la quale passare per ottenere la salvezza. Non ci sono altre possibilità di salvezza. I ladri e i briganti di cui egli parla sono probabilmente i falsi profeti e autoproclamati messia che si sono succeduti nella storia di Israele. Non si può escludere in particolare un riferimento coevo agli zeloti, che auspicavano la venuta di un messia politico che liberasse dal dominio dei romani. Dunque, ladri e briganti sono tutti coloro che propagandano salvezze finte, parziali o sbagliate. Noi stessi possiamo a volte cercare una salvezza su misura e andare in cerca di salvatori nei posti più impensati. Uno dei compiti più importanti del cristiano è la custodia del vero volto di Cristo, cioè cercare di conoscere davvero chi è Gesù e in cosa consiste la sua salvezza, superando la naturale personalizzazione che tutti un po’ facciamo. Che in Gesù ci sia salvezza è ciò che sempre siamo chiamati a sperimentare e a verificare con la nostra vita.

    L’opera d’arte

    Il Buon Pastore (V secolo), Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia. Dai primi secoli del cristianesimo, il brano del Vangelo di questa domenica, detta “del Buon Pastore”, è stato rappresentato innumerevoli volte nella storia dell’arte. Celeberrima è la raffigurazione all’interno del cosiddetto Mausoleo dell’imperatrice Galla Placidia a Ravenna, piccolo edificio dallo straordinario ciclo di mosaici. La scena presenta una composizione simmetrica, in un contesto immerso nella natura: le colline, le piante, i fiori, i colori, luminosi come in una giornata primaverile, contribuiscono a creare un’ambientazione che rinvia al Paradiso, ai “pascoli eterni”.

    Il pastore, un giovane senza la barba, è vestito di una tunica d’oro e di un mantello di porpora, ovvero con gli abiti imperiali, ad indicare un’assimilazione delle caratteristiche iconografiche dell’imperatore a quelle di Cristo. La nobile figura regge con la sinistra un bastone a forma di croce – simbolo della gloria del Risorto -, mentre con la destra accarezza una pecora. Gli animali sono raffigurati in diverse posizioni, ma con lo sguardo rivolto al pastore che seguono, come leggiamo nel Vangelo, “perché conoscono la sua voce”.

    V.P.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza