Una
Chiesa
Pubblicato il Maggio 8, 2023

Una casa per otto persone

Presentiamo il primo dei tre progetti in aiuto alle Suore Francescane dell’Immacolata di Palagano

 

Dopo aver ascoltato la testimonianza diretta di suor Elisabetta Calzolari, durante l’incontro del Consiglio Missionario Diocesano, lo scorso 24 gennaio, si è deciso di accogliere la richiesta di aiuto delle Suore Francescane dell’Immacolata di Palagano riguardo a tre progetti in Madagascar. Il primo, che presentiamo di seguito, mira a sostenere le spese di costruzione di una casa per una famiglia composta dalla mamma, vedova e senza lavoro, e i suoi sei figli, di cui uno ha un deficit fisico e mentale, e di una piccola stalla. Il costo totale del progetto ammonta a 2.000 euro. Si raccolgono offerte libere. Si vedano le indicazioni a fondo pagina. Specificare nella causale: Progetto Costruzione casa – Suore Francescane dell’Immacolata di Palagano – Madagascar.

In Madagascar milioni di famiglie vivono in condizioni di povertà e disagio sociale. Offrire l’opportunità di una casa significa garantire non solo un luogo dove abitare, ma permette anche a noi suore di accompagnare il nucleo familiare in un percorso verso l’autonomia. Abbiamo individuato la costruzione di una casa come soluzione fattibile e nel contempo più efficace, soprattutto quando le famiglie sono molto povere. Questo progetto è nato proprio per sostenere loro che vivono in condizioni davvero disagiate, e per rinforzare le capacità che ciascuna di loro ha, al di là del contesto di indigenza in cui si trovano. L’obiettivo è assicurare loro un minimo di dignità per poter da lì ripartire per un futuro in continuo sviluppo.

La casa che verrà costruita sarà idonea per una famiglia di otto persone con ambienti accoglienti per vivere dignitosamente e crescere in un’atmosfera famigliare. Si è pensato inoltre di costruire vicino a questa casetta una piccola stalla per qualche maiale, e gallina o coniglio. Aiutare significa rendere l’altro indipendente, capace di creare vita. Ecco allora che questi animali possono diventare fonte di sostentamento e di guadagno, che può durare nel tempo. Certe del vostro aiuto fin da ora vi ringraziamo, chiedendo al Signore ogni benedizione per voi. Il Signore vi dia pace!!

Suore Francescane dell’Immacolata di Palagano

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"