Ma
In punta di spillo
Pubblicato il Maggio 10, 2023

Ma a chi fa gioco presentare gli alpini come nemici delle donne?

In Punta di Spillo, una rubrica di Bruno Fasani.

 

Calunniate, calunniate, qualche cosa resterà. Non sappiamo se la paternità di questo detto vada attribuita a Jean Jacques Rousseau, a Voltaire o, come sembra più probabile, al filosofo inglese, Francesco Bacone. Di sicuro, quello che sanno gli alpini è che da alcuni anni stanno sperimentando, a loro spese, quanto questo detto sia dolorosamente vero.

Avvisaglie se ne avevano avute da tempo. Ricordo il 2018 a Trento, durante l’adunata che ricordava il centenario della fine della Grande guerra. A parte qualche gesto dimostrativo di gruppi anti italiani e anti militaristi, ci fu qualche mormorio, buttato lì sommessamente, quasi per indagare se anche quella potesse essere una strada da percorrere. Si cominciò a sussurrare che gli alpini molestassero le donne. Ma tutto finì lì e la storia sembrò andare in dimenticatoio.

Qualche anno di silenzio e poi ecco esplodere la bomba a Rimini nel 2022. Il movimento femminista “Se non ora quando?” scese in campo denunciando oltre cinquecento casi di violenze e molestie sessuali. Per gior-ni e giorni stampa e Tv misero in croce l’associazione d’arma più grande e amata al mondo, quella degli alpini, accusandola di volgare machismo e sessismo. Ferita e umiliata, l’Ana si mise a disposizione e chiese che venisse appurata la verità. Chi aveva subito molestie o violenze parlasse, andasse a denunciare. Nessuno si presentò. Vi fu un’unica denuncia, ma talmente generica, che il magistrato decise di archiviarla immediatamente. Nessuna colpa, ma intanto il dubbio si era infiltrato dando corpo a quel detto sul sospetto, per cui non si dice vacca se non c’è almeno un pelo grigio. Questa domenica 14 maggio, a Udine si terrà la 94ma adunata nazionale. Una città alpina per antonomasia. Tra le sue montagne ostiche e di frontiera, sono passate

generazioni di alpini. Qui si sono conosciuti gli orrori di guerre fratricide, fatiche disumane, insieme a ideali forti, pari solo all’indole friulana. Ungaretti, che qui combatté fianco a fianco a tanti soldati, tradurrà tutto questo in un verso che passerà alla storia: “La morte si sconta vivendo”. In queste terre, alpini sotto lo stemma della Julia hanno presidiato i confini ai tempi della Guerra fredda. Qui, negli anni Settanta, con il terremoto del Friuli e la successiva ricostruzione in tempi rapidissimi, le penne nere dettero prova del loro valore, ispirando all’onorevole Zamberletti l’idea di una Protezione civile nazionale, che emulasse quanto aveva visto fare dagli alpini.

Domenica torneranno ad Udine questi alpini, ma avvisaglie di ostilità non mancano. Gruppi di femministe hanno dato ordine di fare loro delle provocazioni, mentre qualche complice si farà carico di riprendere le scene di nascosto, da mandare poi ai media e agli organi di polizia. Imboscate messe in piedi allo scopo di dare il colpo di grazia alla loro credibilità. Non male per essere iniziative di signore che vorrebbero predicare una loro presunta superiorità morale.

«Invitiamo chiunque subisca attenzioni moleste a rivolgersi subito alla Polizia e a usare tolleranza zero. Si può usare anche l’app della Polizia YouPol per inviare filmati e facilitare l’individuazione dei colpevoli. Consigliamo a tutti di scaricarla preventivamente», fa sapere Andreina Baruffini Gardini, presidente dell’associazione “Se non ora quando?”. Quando si dice la classe.

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...