Mirandola ricorda il dottor Vilmo Cappi nel decennale della morte
Nell’ambito della rassegna “Mirandola ricorda”, in memoria di personalità che si sono distinte per la loro opera a favore della promozione umana, sociale, educativa e culturale della cittadinanza e del territorio, alcune iniziative saranno dedicate, nel decennale della morte, al dottor Vilmo Cappi.
Dal 26 maggio al 18 giugno, nella Sala Trionfini a Mirandola (piazza Ceretti 9) sarà allestita la mostra “Vilmo Cappi: uno sguardo artistico su Mirandola e le tradizioni emiliane” a cura di Giovanni Benatti. Si tratta di una esposizione bibliografica, documentaria e di sue opere artistiche provenienti da diverse collezioni mirandolesi. La mostra sarà visitabile la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e in occasione degli eventi organizzati nella Sala o su richiesta. Info: prenotazionesalatrionfini@gmail.com e cell. 3534368402
Sabato 10 giugno, alle ore 16, sempre nella Sala Trionfini, incontro pubblico dal titolo “Vilmo Cappi e il suo amore eclettico per La Mirandola” con la partecipazione di studiosi e amici, per ricordarne la figura e l’attività di medico, storico e artista.
Le iniziative sono promosse da Comitato Sala Trionfini, Associazione Amici della Consulta Aps, e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Vilmo Cappi era nato il 1° giugno 1918 ed è morto, a 94 anni, il 6 gennaio 2013. Medico, studioso, letterato e artista, ha pubblicato decine di libri e saggi.
Ha strettamente legato il suo nome alla vita della comunità mirandolese, fin da quando ancora giovanissimo aderì alla Resistenza, militando nelle I Brigata “Giustizia e Libertà” del Partito d’Azione di Bologna.
Svolse per 45 anni la professione di medico. Dal 1951 al 1988 è stato medico condotto della zona di Cividale-Mortizzuolo. Impegnato anche nella vita politica e sociale della sua città, nel 1946 ha fondato e diretto il giornale “La Bassa”. Subito dopo la Liberazione venne nominato anche Assessore alla Sanità del Comune.
Dal 1950 al 1985 è stato ispettore onorario ai monumenti e ai beni artistici e ambientali del Comune di Mirandola.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, nell’edizione 2002, gli ha conferito il Premio Pico con al seguente motivazione: “Per aver, nel corso degli ultimi cinquant’anni, ripreso, approfondito e valorizzato la storia locale, nei suoi diversi aspetti, favorendone così, in modo assolutamente rilevante, la conoscenza e la divulgazione”.
Il 12 giugno 2008 il Comune e la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola avevano organizzato per il “dottore” una grande festa in Castello, in occasione dei suoi 90 anni, alla quale avevano partecipato moltissimi amici del medico-studioso.
A 10 anni dalla morte è stato commemorato al Cimitero di Mirandola, dove riposa, con la deposizione di un omaggio floreale e la celebrazione della Santa Messa di suffragio nel Duomo di Santa Maria Maggiore.
Il dottor Vilmo Cappi al Teatro Nuovo di Mirandola in occasione del Premio Pico anno 2002
Condividi sui Social