Papa
Attualità, Emilia-Romagna
Pubblicato il Maggio 18, 2023

Papa Francesco al cardinale Zuppi per le popolazioni colpite dall’alluvione

Papa Francesco ha inviato un telegramma al Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Cei), in cui esprime vicinanza e preghiera per le popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. Il Card. Zuppi, che è Presidente della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna (Ceer), e i Vescovi della regione ringraziano il Papa e si impegnano a diffondere il messaggio nelle varie Diocesi

Card. Zuppi (Foto Siciliani – Gennari /SIR)

 

Come reso noto dal Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede di oggi, giovedì 18 maggio, Papa Francesco ha inviato un telegramma indirizzato al Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Cei), in cui esprime vicinanza e preghiera per le popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. Il Card. Zuppi, che è Presidente della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna (Ceer), e i Vescovi della regione ringraziano il Papa e si impegnano a diffondere il messaggio nelle comunità delle varie Diocesi. Nel testo, diffuso dalla Segreteria di Stato Vaticana, si legge: «Informato del violento nubifragio abbattutosi sulla regione dell’Emilia-Romagna, specialmente sulle Province della parte orientale, il Santo Padre incarica Vostra Eminenza di volersi rendere interprete, presso congiunti e amici delle vittime, dei suoi sentimenti di viva partecipazione per l’impressionante disastro che ha colpito codesto territorio. Mentre eleva fervide preghiere di suffragio per i defunti, il Sommo Pontefice invoca da Dio conforto per i feriti e consolazione per quanti soffrono conseguenze per la grave calamità».

Nel messaggio, inoltre, il Papa ringrazia coloro che stanno prestando soccorso e le comunità delle varie Diocesi che si stanno prodigando nell’accoglienza e nella solidarietà per aiutare chi è nel bisogno, e assicura a tutti una speciale benedizione. «Papa Francesco – prosegue il testo – ringrazia tutti coloro che in queste ore di particolare difficoltà si stanno adoperando per portare soccorso e alleviare ogni sofferenza, come pure le comunità diocesane per la manifestazione di comunione e fraterna solidarietà alle popolazioni più provate. Il Sommo Pontefice invia a tutti la Benedizione apostolica in segno di vicinanza spirituale».

Il testo si conclude con le parole espresse da Mons. Edgar Peña Parra, Sostituto della Sezione Affari Generali della Segreteria di Stato Vaticana, che ha firmato il telegramma, che afferma: «Aggiungo anche la partecipazione dell’Em.mo Cardinale Segretario di Stato e quella mia personale assicurando un ricordo orante».

Il Card. Zuppi, nel diffondere il testo del messaggio del Papa, che ha letto anche questa mattina durante la celebrazione per la Solennità della Madonna di San Luca nella Cattedrale di Bologna, ha ringraziato Papa Francesco e ha espresso vicinanza e solidarietà a tutti coloro che sono in difficoltà e nell’emergenza e a tutti i Vescovi dell’Emilia-Romagna che in queste ore drammatiche sono accanto alle loro comunità. I Vescovi della Ceer ieri avevano diffuso un messaggio di vicinanza, accoglienza e solidarietà per le popolazioni colpite in regione dalle alluvioni e dalle esondazioni dei fiumi.

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...