Incontro
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 25, 2023

Incontro sul tema “dall’economia civile all’agricoltura civica”

Giovedì 25 maggio, alle 21, all’Auditorium San Rocco a Carpi, si terrà l’incontro “Dall’Economia Civile all’Agricoltura Civica”, con relatrice la dottoressa Dolores Sanchez del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano. L’evento è promosso in collaborazione con Caritas Diocesana di Carpi nell’ambito de “La settimana del consumo consapevole”

 

Nell’ambito della rassegna “La settimana del consumo consapevole”, giovedì 25 maggio, alle 21, all’Auditorium San Rocco a Carpi, si terrà l’incontro dal titolo “Dall’Economia Civile all’Agricoltura Civica”, che avrà come relatrice la dottoressa Dolorez Sanchez del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. L’evento è promosso in collaborazione con la Caritas Diocesana di Carpi. Ingresso libero.

 

L’attività dell’Emporio Cinquepani, situato in via Cattani 69 a Carpi e gestito dalla Fondazione Caritas Odoardo e Maria Focherini, rientra in quel modo di ripensare il sistema economico che prende il nome di “economia civile”. I principi fondanti sono la reciprocità, la gratuità e la fraternità, che superano la supremazia del profitto nell’attività economica e finanziaria. L’economia civile cerca di tradurre la convinzione che una buona società è frutto sia di un mercato che funziona sia di processi che attivano la solidarietà da parte di tutti i soggetti. Quindi nel fare attività economica si pone particolare attenzione alla persona nell’intento di dare vita ad una sorta di “umanesimo del mercato”. Da sottolineare l’impegno particolare degli ultimi due Pontefici su questo fronte. Benedetto XVI, nell’enciclica “Caritas in Veritate” (2009) fa ampiamente riferimento all’economia civile; Papa Francesco ha dato impulso al movimento internazionale “Economy of Francesco” (la terza edizione si è svolta ad Assisi tra il 22 e il 25 settembre 2022) che riunisce giovani, economisti, imprenditori impegnati in un processo di cambiamento globale verso una nuova economia.

 

Ha preso il via il 21 maggio e proseguirà fino al 28 maggio la prima edizione de “La settimana del consumo consapevole” tra Carpi e la frazione di Gargallo, un ricco programma di conferenze, laboratori, corsi e spettacoli. L’iniziativa, supportata dal Comune di Carpi e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, nasce all’interno del progetto “Nuova Alleanza Città Campagna”, con capofila la Cooperativa Sociale Il Fermento – il coordinamento è a cura di Federico Ferrari – che mira a sensibilizzare ed educare i cittadini per unire la comunità a supporto di un modello di agricoltura virtuoso, rispettoso dell’ambiente e delle persone. La “Nuova Alleanza” ha come obiettivo quello di instaurare una collaborazione tra produttori e consumatori promuovendo un modello che pone le sue fondamenta sulla sostenibilità ambientale ed il rispetto della dignità del lavoro.

Diverse realtà del territorio hanno deciso di aderire al progetto, fra cui: Università di Parma, Cooperativa Sociale Il Fermento, Presidio Libera Carpi e Terre d’Argine Peppe Tizian, La Bottega del Sole, Ortobosco APS, Cinema Teatro Eden, Carpi2030, Azienda Agricola Terrevive, Caritas Diocesana Carpi, Emporio Cinquepani, Porta Aperta Carpi, Cibùm – Bottega Solidale, Mattatoyo APS e Spazio Giovani Mac’è.

 

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"