I
Attualità
Pubblicato il Maggio 26, 2023

I castorini d’Italia ricevuti dal presidente Mattarella

Giovedì 25 maggio, al Quirinale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato una delegazione dell’Associazione Italiana Castorini (Aic), gli scout dai 5 ai 7 anni. Presenti anche i rappresentanti di Carpi, fra cui Paola Ascari, per le due colonie della parrocchia di Quartirolo, tra i fondatori dell’Aic

di Virginia Panzani

 

Foto sito internet www.castorini.it

 

Si è respirata grande emozione, giovedì 25 maggio, durante l’incontro del presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l’Associazione Italiana Castorini (Aic) rappresentata da un centinaio di bambini provenienti da tutta Italia, accompagnati da 33 capi e dall’Esecutivo Nazionale. Un clima di famigliarità, nella bella cornice dei giardini del Quirinale, a contatto con la natura, in piena sintonia con l’esperienza associativa che vivono i castorini, gli scout nella fascia d’età dai 5 ai 7 anni. Al presidente Mattarella l’Aic ha donato in particolare la propria bandiera, consegnata dalle mani rispettivamente della castorina più piccola e di quella più grande della delegazione.

Nell’ambito del castorismo, lo scautismo carpigiano è stato ed è una delle realtà più ricettive e propulsive a livello nazionale. Non poteva dunque mancare, all’interno della delegazione dall’Emilia-Romagna, una rappresentanza delle due colonie che fanno capo alla parrocchia della Madonna della Neve di Quartirolo – parallelamente al gruppo Agesci Carpi 4 – intitolate a due pionieri del movimento, una a don Nellusco Carretti e l’altra a Maurizio Marani. Proprio insieme a quest’ultimo Paola Ascari, che ha partecipato con due castorini di Quartirolo all’incontro al Quirinale il 25 maggio e che è tuttora in servizio come capo, è stata tra i fondatori dell’Aic.

Era presente anche una delegazione della colonia di castorini della parrocchia di Santa Croce di Carpi.

“Il presidente Mattarella è stato caloroso nella sua accoglienza – commenta Paola -. Ha parlato a braccio e ci ha colpito perché ha saputo rivolgere ai bambini parole che loro conoscono bene perché sono capisaldi del percorso educativo loro proposto attraverso l’ambiente fantastico che vivono nelle colonie. E’ una esperienza bellissima poter fare servizio con i castorini – ha aggiunto Paola -, anche dopo tanti anni ci si arricchisce sempre, la fatica quasi non si sente. Un arricchimento personale che viene anche dalle relazioni di amicizia e di collaborazione che si instaurano con i genitori e le famiglie dei bambini”.

Riportiamo qui di seguito una sintesi del saluto del presidente Mattarella ai castorini dell’Aic, in cui ha insistito sul concetto del vivere e dell’impegnarsi “insieme”, parola guida dell’esperienza del castorismo.

“Siete bravissime e bravissimi, grazie a chi vi guida con tanto impegno con generosità. I castori sono affascinanti e voi lo siete ancora di più! State dimostrando con allegria e in che modo si sta insieme, collaborando insieme, impegnandosi insieme, rispettandosi, scambiandosi opinioni ed esperienze imparando ciascuno dagli altri. E’ per questo un piacere incontrarvi, avervi qui in questo giardino così grande, e ringraziare le vostre guide per quanto fanno. E’ un percorso prezioso. Avete davanti un cammino lungo, naturalmente, ma tra molti anni la responsabilità che abbiamo adesso noi adulti e, nel mio caso, noi vecchi, passerà a voi. L’avrete nelle vostre mani e ricorderete questo periodo in cui avete appreso vicendevolmente a rispettarvi e a collaborare. E’ un piacere avervi qui e vedervi insieme. Complimenti, benvenuti e auguri”.

 

Paola Ascari con due castorini di Quartirolo

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...