“Parchi
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 29, 2023

“Parchi Educanti” per interagire con i più piccoli

Carpi ne ha due: il parco Pertini (via Bollitora Interna) e il parco Scrittori Latini (via Terenzio), entrambi adiacenti ad un polo scolastico

Inaugurazione “Parco Educante”

 

 

 

Grazie al progetto “Incantierevole” (promosso dall’Associazione “Agente Speciale 006” e realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna Legge 15/2018 con diversi interventi in tutta l’Unione Terre d’Argine), da questa mattina la città ha due “parchi educanti”. Il parco Pertini (via Bollitora Interna) e il parco Scrittori Latini (via Terenzio), entrambi adiacenti ad un polo scolastico (nidi d’infanzia Tartaruga e Melarancia, scuole d’infanzia Pegaso e Agorà e primarie Anna Frank e Pertini), si arricchiscono di una ventina di pannelli realizzati dalla illustratrice e formatrice Sara Vincetti (che si è occupata dell’esecuzione del progetto), con l’intento di fornire spunti interessanti e motivanti, a bambini/e e adulti rispetto al vivere l’ambiente del parco, in continuità coi principi educativi promossi dai servizi educativi che li circondano. “Nei pannelli ludico-educativi – spiega Davide Dalle Ave, assessore alla Scuola, Cultura, Politiche Giovanili – si valorizzano aspetti legati al benessere fisico ed emotivo, alle possibilità di esplorare materiali, organizzare raccolte, sperimentare attraverso i cinque sensi luoghi e contesti ricchi di opportunità. Questo consentirà di coinvolgere i bambini, delle scuole vicine e non solo, ovviamente, per farli vivere in modo più concreto e partecipativo i parchi e al tempo stesso le aree verdi saranno più integrate dal punto di vista didattico, e vissute sotto forma di gioco, nell’ottica della sensibilizzazione verso l’ambiente”. Il progetto, avviato nel 2020, ha visto il coinvolgimento di rappresentanti degli Enti di Terzo settore, di dirigenti, gestori, Insegnanti delle scuole statali-comunali e private, delle Cooperative sociali, è stato curato in collaborazione con la Città di Carpi, l’Associazione Professionale Principi Attivi, il Coordinamento Servizi 0/6 dell’Unione Terre d’Argine e realizzato dall’illustratrice e formatrice Sara Vincetti.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...