Rotaract
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 30, 2023

Rotaract Carpi, successo alla Funny Walk

Sabato 27 maggio scorso si è svolta l'iniziativa organizzata dal Rotaract Carpi

I ragazzi del Rotarct organizzatori con la loro Presidente Sara Santangelo e il dott. Mario Santangelo , primario neurologo

 

Sabato 27 maggio scorso si è svolta una bella iniziativa che ha visto come protagonista il Rotaract Carpi, il ramo giovanile del Rotary. Si tratta del Funny Walk, un’attività organizzato a favore dell’AISM, l’associazione che raccoglie l’adesione di malati di sclerosi multipla e di volontari che si occupano di dar loro assistenza . I 101 partecipanti, con il favore delle migliorate condizioni atmosferiche, si sono ritrovati di buon mattino presso il Parco di Santa Croce della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi per dar luogo alle procedure di iscrizione e impegnarsi subito dopo per circa due ore in una lunga camminata guidata. Al termine trasferimento presso il circolo Guerzoni di via Genova dove da parte di medici, di malati e di membri dell’ AISM sono state offerte significative testimonianze sulle cure più attuali, sulle difficoltà di coloro che vivono la malattia e sull’impegno di quanti si adoperano per fornire loro una adeguato sostegno.

Al termine il pranzo sociale  ha concluso una giornata che, grazie alla generosità dei partecipanti ha consentito al Rotaract Carpi di raccogliere fondi per un adeguato sostegno a favore dell’AISM e della sua benemerita attività.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...