“Insicurezza?”'
Lo sportello di Notizie
Pubblicato il Giugno 7, 2023

“Insicurezza?”

“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato penalista Cosimo Zaccaria interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano

 

Scenari apocalittici ci inchiodano alle poltrone. Notizie raccapriccianti sconvolgono le nostre routine, gettandoci in dimensioni di violenza gratuita, a tratti assurda. Strisciante e sempre più pervasiva sorge in ciascuno la domanda: e se capitasse a noi? Ad accogliere in modo ancora più convincente la signora “insicurezza” contribuiscono le consuete trasmissioni, dispensando immagini e polemiche per tutti. Giudizi ammiccanti fra tranquillizzanti pubblicità sulla cura delle emorroidi. La domanda: è insicurezza reale o… solo percepita? Mi spiego meglio: veramente sono consuete e “di tutti i giorni” le scene di violenza che ci sono buttate addosso, oppure ci viene inoculata una insicurezza percepita?

A livello normativo sono state prese le adeguate precauzioni per proteggerci? A fronte di tutto questo una sorpresa: per quanto possa apparire strano, l’Italia è dotata di ben cinque forze di polizia, quali Polizia di Stato, Polizia Locale, Polizia penitenziaria, Carabinieri, Guardia di Finanza. Come dimostrano i dati, l’esercito, sempre più di frequente, pattuglia stazioni, aeroporti, edifici pubblici. Le ultime norme penali hanno inasprito le pene per i reati contro l’ordine e la sicurezza pubblica, prevedendo circostanze aggravanti addirittura per i reati a danno dei sanitari.

Quindi? Ripeto la domanda: è insicurezza effettiva o solo percepita? Nel caso fosse vera la seconda ipotesi ossia che fosse insicurezza solo percepita, aldilà di episodi di violenza che da sempre hanno visitato le varie epoche, viene da chiedersi, a chi giova? Certamente, la “sicurezza”, termine che già semplicemente a pronunciarlo evoca un senso di benessere, stabilità e serenità, regala libertà, soprattutto di pensiero. La sicurezza, sia essa percepita o effettiva, con-sente di aprirsi e di regalarci agli altri, creando quella prossimità che, forse, tanto spaventa.

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...