“Insicurezza?”'
Lo sportello di Notizie
Pubblicato il Giugno 7, 2023

“Insicurezza?”

“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato penalista Cosimo Zaccaria interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano

 

Scenari apocalittici ci inchiodano alle poltrone. Notizie raccapriccianti sconvolgono le nostre routine, gettandoci in dimensioni di violenza gratuita, a tratti assurda. Strisciante e sempre più pervasiva sorge in ciascuno la domanda: e se capitasse a noi? Ad accogliere in modo ancora più convincente la signora “insicurezza” contribuiscono le consuete trasmissioni, dispensando immagini e polemiche per tutti. Giudizi ammiccanti fra tranquillizzanti pubblicità sulla cura delle emorroidi. La domanda: è insicurezza reale o… solo percepita? Mi spiego meglio: veramente sono consuete e “di tutti i giorni” le scene di violenza che ci sono buttate addosso, oppure ci viene inoculata una insicurezza percepita?

A livello normativo sono state prese le adeguate precauzioni per proteggerci? A fronte di tutto questo una sorpresa: per quanto possa apparire strano, l’Italia è dotata di ben cinque forze di polizia, quali Polizia di Stato, Polizia Locale, Polizia penitenziaria, Carabinieri, Guardia di Finanza. Come dimostrano i dati, l’esercito, sempre più di frequente, pattuglia stazioni, aeroporti, edifici pubblici. Le ultime norme penali hanno inasprito le pene per i reati contro l’ordine e la sicurezza pubblica, prevedendo circostanze aggravanti addirittura per i reati a danno dei sanitari.

Quindi? Ripeto la domanda: è insicurezza effettiva o solo percepita? Nel caso fosse vera la seconda ipotesi ossia che fosse insicurezza solo percepita, aldilà di episodi di violenza che da sempre hanno visitato le varie epoche, viene da chiedersi, a chi giova? Certamente, la “sicurezza”, termine che già semplicemente a pronunciarlo evoca un senso di benessere, stabilità e serenità, regala libertà, soprattutto di pensiero. La sicurezza, sia essa percepita o effettiva, con-sente di aprirsi e di regalarci agli altri, creando quella prossimità che, forse, tanto spaventa.

Nuova sede dei Servizi sociali verso il completamento
Approvato il progetto esecutivo del secondo lotto con la realizzazione della facciata e delle opere interne per i nuovi uffici
di Silvia 
Pubblicato il 16 Luglio, 2025
Approvato il progetto esecutivo del secondo lotto con la realizzazione della facciata e delle opere interne per i nuovi uffici
8×1000, Ripartizione dei fondi 2024 della Diocesi di Carpi
Nota integrativa al bilancio relativo alle somme ripartite dai fondi 8xmille che nell’anno 2024 la Diocesi di Carpi ha ricevuto dalla Conferenza Episcopale Italiana
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Luglio, 2025
Nota integrativa al bilancio relativo alle somme ripartite dai fondi 8xmille che nell’anno 2024 la Diocesi di Carpi ha ricevuto dalla Conferenza Episc...
Sanità, l’oncologa Claudia Mucciarini: “Costruire fiducia passo dopo passo”
L’oncologa Claudia Mucciarini è da pochi mesi a capo dell’Oncologia di Prossimità dell’Ausl di Modena: per portare entusiasmo e passione, spirito di collaborazione con i professionisti e i volontari
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Luglio, 2025
L’oncologa Claudia Mucciarini è da pochi mesi a capo dell’Oncologia di Prossimità dell’Ausl di Modena: per portare entusiasmo e passione, spirito di c...