Chiusura
Attualità
Pubblicato il Giugno 9, 2023

Chiusura della 25° edizione del Festival Abilità Differenti e lancio slogan Festival 2024

Tutto esaurito il 6 giugno al Cinema Teatro Mac Mazzieri di Pavullo per la rappresentazione teatrale “JEKYLL & HIDE” della Compagnia Wemmick, evento conclusivo della XXV edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti.

 

Tutto esaurito la sera del 6 giugno al Cinema Teatro Mac Mazzieri di Pavullo per la rappresentazione teatrale “JEKYLL & HIDE” della Compagnia Wemmick, evento che ha così concluso il programma della XXV edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti. Al termine, circondato dal calore e dall’affetto del pubblico, il Presidente Sergio Zini, ha così portato i ringraziamenti di Nazareno Cooperativa al Comune di Pavullo, rappresentato dall’Assessore alla Cultura, Daniele Cornia, per il patrocinio dato all’iniziativa, la riconoscenza al Cinema Teatro Mac Mazzieri che da anni ospita gli eventi del Festival ed i complimenti a tutti i componenti la Compagnia Wemmick per il grande lavoro svolto sia dagli operatori che dagli utenti.

Gratitudine è stata espressa anche per la presenza della Dott.sa Daniela Ottolini, Assessore Servizi Sociali del Comune di Maranello, del Dr. Andrea Spanò, Direttore Distretto Ausl Modena, Marina Marti dell’Unione del Frignano, Valeria de Caroli, del Coordinamento PUASS Modena. Un ringraziamento speciale è andato agli organizzatori del Festival, Stefano Malagoli e Giulia Feroldi ed a tutti gli operatori dei centri diurni e residenziali della Nazareno, in particolare quelli dell’Atelier Manolibera, sede delle prove delle varie compagnie artistiche che partecipano al Festival, per la collaborazione prestata sia per la realizzazione di questa manifestazione sia per il loro lavoro costante di ogni giorno in questi venticinque anni, che ha permesso così agli utenti della cooperativa di essere i veri fautori del Festival Internazionale delle Abilità Differenti.

Zini, si è poi soffermato sulle considerazioni che lo hanno portato a scegliere lo slogan per l’edizione 2023, salutando tutti con il suo messaggio conclusivo: “Quando abbiamo iniziato il primo Festival nel 1999, non potevamo nemmeno immaginare quanto avremmo visto in questi 25 anni. Quanti eventi organizzati, quanti artisti ospitati, quante persone incontrate! Siamo stati di fronte a donne e uomini che hanno saputo sfidare i loro limiti per portare alla luce qualcosa di nuovo, di inaspettato, di grande. Dagli artisti alla gente comune, tutti differenti ma uniti dalla inesausta ricerca del proprio posto nel
mondo, della luce che ciascuno può offrire in modo unico e così terribilmente meraviglioso.

Da 25 anni costruiamo case, strade e villaggi per una nuova società. Ed è proprio in questi luoghi che abbiamo scoperto la bellezza vera che emerge dagli occhi e dal cuore delle persone che accettano la sfida quotidiana che la vita presenta, combattendo ogni giorno la battaglia contro i limiti che si trovano addosso, una bellezza a volte difficile da vedere ma che piano piano, se accolta, si impone rigenerando la vita di tutti noi. “La bellezza che ricrea” sarà il titolo del 26mo Festival Internazionale delle Abilità Differenti”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...