Beato
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Giugno 11, 2023

Beato Focherini – La veglia al Campo di Fossoli

Momento interreligioso e interculturale con la presentazione di sedici testimoni

Martiri, giusti, testimoni, uomini e donne di fedi e culture diverse accomunati dall’avere risposto con speranza,  fortezza fino al dono di sè alla violenza e al male che hanno incontrato nella loro vita: sono i sedici profili che hanno scandito le tappe della veglia interculturale e interreligiosa che si è svolta sabato 10 giugno a Fossoli per ricordare il decennale della beatificazione di Odoardo Focherini.

Nel momento introduttivo è stato il teologo Brunetto Salvarani a sottolineare la scelta della chiesa di Carpi di connotare con un’intonazione interreligiosa ed ecumenica il momento celebrativo dedicato alla figura di Odoardo Focherini, così da rendere ancora più attuale la testimonianza di vita del martire carpigiano. Circa duecento persone hanno partecipato alla veglia, alla presenza del cardinale Marcello Semeraro e del vescovo Erio Castellucci, organizzata da un gruppo di lavoro coordinato dalla segreteria del Consiglio Pastorale Diocesano che ha coinvolto Azione Cattolica e Agesci, e ha collaborato con Fondazione Fossoli e Consulta per gli stranieri. Il cammino dal centro della frazione di Carpi è terminato all’interno all’ex campo di concentramento, luogo di morte ma anche di rinascita, qui ci sono state le riflessioni conclusive delle autorità intervenute.

Nel corso della serata del 9 giugno, in occasione dell’iniziativa “La lunga notte delle chiese”, in Cattedrale è stata presentata la figura del Beato Odoardo Focherini dando spazio alle parole e alla musica, all’ascolto e alla meditazione, grazie ai testi selezionati da Maria Peri e letti da Daniela, Francesco, Linda e Giulia con il contributo musicale dei brani proposti dal Corpo Bandistico Città di Carpi diretto dal maestro Pietro Rustichelli.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...