Fism
Attualità, Emilia-Romagna
Pubblicato il Giugno 12, 2023

Fism Modena, solidarietà per le scuole alluvionate della Romagna

La solidarietà delle scuole Fism Modena: è attiva la raccolta fondi #asciughiAMO le scuole infanzia Fism della Romagna. Le donazioni verranno destinate in modo peculiare alle realtà educative di Fism Forlì Cesena e Fism Ravenna

 

A metà del mese di maggio scorso piogge insistenti e prolungate per alcuni giorni hanno portato all’esondazione di molti fiumi e torrenti nelle zone della Romagna, soprattutto in provincia di Forlì-Cesena e Ravenna. Acqua e fango hanno inondato strade, occupato scantinati, arrivando anche a toccare i primi piani delle case. I disagi sono stati moltissimi alle strutture e alle abitazioni, anche molte scuole e servizi associati a Fism (Federazione italiana scuole materne) sono stati colpiti e hanno dovuto sospendere la quotidiana attività scolastica. Alcune realtà dopo aver ripulito da fango e detriti le zone a piano terra e eliminato alcune attrezzature rovinatesi con l’acqua hanno potuto riaprire, mentre alcune altre hanno subito danni più estesi che in alcuni casi non hanno ancora permesso la riapertura.

Per cercare di fronteggiare questa emergenza, lunedì 22 maggio 2023 il presidente Fism Nazionale Gianpiero Redaelli e il presidente Fism Emilia Romagna Luca Iemmi hanno convocato una riunione urgente  in cui si è deciso, di comune accordo tutti i presidenti provinciali e altri referenti, di pubblicizzare una raccolta fondi con l’hashtag e lo slogan: “#asciughiAMO le scuole infanzia Fism della Romagna” da diffondere a tutte le Fism provinciali per un aiuto concreto alle scuole dell’infanzia e i servizi nido delle zone alluvionate che hanno subito danni e che non possono ripartire con la normale attività didattica.

Il conto corrente messo a disposizione è intestato a “Fism Emilia Romagna”, iban: IT78M0503412800000000024426, causale “Alluvione Emilia Romagna Scuole Infanzia Fism”; i fondi raccolti con le donazioni verranno destinati in modo peculiare alle realtà di Fism Forlì Cesena e Fism Ravenna che sono state particolarmente colpite da questa calamità naturale. Lo scopo dichiarato dai presidenti: “una raccolta fondi che confida nella generosità e nello spirito solidale di tutti, per consentire ai bambini di riappropriarsi della routine quotidiana recuperando un po’ di serenità.”

L’iniziativa è stata subito accolta con molto entusiasmo dagli associati: durante le feste di fine anno, nelle iniziative parrocchiali, durante le celebrazioni, con la vendita di torte preparate direttamente da mamme e nonne o di libri e albi per l’infanzia, si sono potuti raccogliere migliaia di euro da destinare a scuole nostre “sorelle” che si trovano in questo momento di difficoltà. Ma il cuore dei nostri servizi e scuole dell’infanzia, dei bambini  e delle famiglie che le abitano e vivono ogni giorno è grande e molti si sono anche mossi su binari paralleli in base a conoscenze personali o collaborazioni con associazioni del territorio e hanno creato gemellaggi veri e propri con alcune scuole particolarmente danneggiate:   i bambini hanno scritto biglietti o fatto video messaggi da inviare ai loro amici per esprimere vicinanza e affetto, gruppi di genitori volontari si sono recati direttamente nelle zone colpite per dare una mano dove necessario.

La grande famiglia Fism Modena non si è tirata indietro e ha fatto di tutto per poter restituire a chi è stato loro vicino 11 anni fa durante i momenti bui del terremoto in Emilia.

Con le parole di Papa Francesco ringraziamo tutti coloro che si sono prodigati e continuano a farlo in supporto di questa bella iniziativa: «Donare fa sentire più felici noi stessi e gli altri; donando si creano legami e relazioni che fortificano la speranza in un mondo migliore».

Valentina Bernardi, coordinatrice pedagogica Fism

 

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...