Intervista
Culturalmente
Pubblicato il Giugno 14, 2023

Intervista a Marco Cattaneo

CulturalMente, una rubrica di Francesco Natale.

 

Una storia di sport e amicizia è al centro del nuovo libro di Marco Cattaneo, “Never walk alone” (Rizzoli), celebre giornalista di DAZN e ospite di questo nuovo appuntamento di CulturalMente.

Si parla tanto di bullismo. Tu scrivi un libro rivolto ai ragazzi. Quanto lo sport può aiutare a sconfiggere il bullismo?

Tantissimo. È fondamentale. Credo molto nel valore dello sport, sia come insegnamento culturale, sia perché lo sport è la cosa più democratica del mondo. Non esiste il più simpatico o il più introverso, quello più benestante o quello con le scarpe rotte, quello che a scuola è un secchione o quello che a scuola va male. Una volta che si scende in campo e ci si trova un pallone davanti si è tutti uguali, si gioca, ci si diverte, si fa gruppo, vincendo insieme si impara a socializzare con gli altri, perdendo ci si consola a vicenda. Conoscere lo sport e le storie che ci sono dietro lo sport è tanto fondamentale quanto praticarlo proprio per questi motivi. Lo sport è socializzazione, inclusione, possibilità per tutti di poter giocare insieme agli altri.

Veniamo al tifo, a quello più violento. Il calcio, però, è anche qualcos’altro di molto più bello. Come si può arginare il problema del tifo violento? Puntando all’educazione dei ragazzi?

Sicuramente tutto questo si rifà al discorso che facevo prima. Noi abbiamo bisogno di raccontare storie anche per aumentare la cultura sportiva e l’unica strada è farlo fin da giovani. In “Never walk alone” si fa riferimento al fenomeno degli hooligans, però si esalta anche il tifo come passione genuina. Il tifo è quella cosa che ti fa battere il cuore, ti fa venire le farfalle nello stomaco e ti fa vivere grandi avventure con i tuoi amici e con i tuoi parenti per andare a seguire la tua squadra del cuore. C’è una minoranza che è rumorosa e significativa che è da escludere dallo sport per come lo intendiamo noi e, ti parlo da persona di comunicazione, da giornalista che si rivolge ai ragazzi e agli adulti in TV, noi abbiamo il compito di veicolare dei messaggi positivi, di stigmatizzare e condannare gli atteggiamenti violenti, ma non c’è ombra di dubbio che siano i genitori, la scuola e le istituzioni a trasmettere loro i valori più puri dello sport.

Il calciatore è un giocatore di squadra, ma, soprattutto ultimamente, si parla del singolo campione come Ronaldo o Messi. Il vero calciatore chi è? Quello che gioca con il giusto spirito di squadra o è il grande calciatore che fa la squadra?

Il grande calciatore fa la squadra tanto quanto la squadra fa il grande calciatore. Sono due piani secondo me da separare. I Ronaldo, i Messi, sono soprattutto aziende, è una sfera che riguarda meno il campo e più la loro vita social, le loro sponsorizzazioni, il loro sapersi rivendere in un mondo che cerca le grandi star del calcio come un tempo si cercavano le rockstar. In campo, però, il calciatore è uno degli undici. Poi è ovvio che ci sono i calciatori più forti, ma non esiste più il calciatore che gioca in una squadra e che si mette a disposizione sua e che fa vincere la squadra da solo. Soprattutto adesso che i principi di gioco sono sempre più complessi e le squadre sono sempre più organizzate succede sempre che vince la squadra, non il singolo calciatore.

 

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...