La
Etica della vita
Pubblicato il Giugno 14, 2023

La palliazione in terapia intensiva

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Ogni atto terapeutico deve tener presente sempre due questioni che occupano i piatti di una stessa bilancia e di bilance ce ne sono tante, per esempio: costi/risparmio, rischi/benefici, azione attiva/desistenza terapeutica etc. quando poi l’atto terapeutico lo si intraprende in terapia intensiva, allora il cosa decidere, il cosa fare, diventano ancora più pesanti. La gestione del paziente in questa tipologia di reparto diventa sempre più complessa, non solo sul fronte del paziente ma anche in relazione con i familiari, con l’amministratore di sostegno e anche tra gli stessi operatori.

A peggiorare il tutto c’è da aggiungere che la terapia intensiva, a differenza di altri reparti, è l’accesso a una dimensione della vita ancora più profonda in quanto ha maggiormente a che fare con le questioni del fine vita. A questo proposito, non solo i pazienti e i parenti ma, come ricordavo, anche gli operatori stessi hanno visioni della vita diverse, a volte contrapposte e questo incide sul processo decisionale. Anche la pretesa di essere avulsi, lontani d’ogni filosofia o sentimento, è una pretesa impossibile in quanto, dal punto di vista culturale, l’uomo ha introiettato dentro di sé caratteristiche e categorie che non può semplicemente dimenticare.

Un altro aspetto che certamente non aiuta a decidere è l’orientamento procedurale basato sull’outcome (obiettivo/ risultato) della medicina, ancora oggi sintonizzato sul non far morire o sul miglioramento del quadro biofisico. Questo obiettivo è fuorviante in un reparto di terapia intensiva in quanto esula da una terza possibilità: quella di accompagnare il paziente a morire nel modo dignitosamente migliore. Primo grande successo sarebbe quello di aggiungere agli obiettivi anche la palliazione, l’accompagnamento del paziente quando non c’è più nulla da fare. Non è che non si faccia, ma, ancora deve consolidarsi una mentalità palliativa in senso stretto.

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti i presenti che hanno dimostrato stima e affetto per il professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...