Pronti,
Carpi, Sport
Pubblicato il Giugno 14, 2023

Pronti, partenza, via! CSI pronto per i centri estivi

Rubrica a cura del Centro Sportivo Italiano Comitato di Carpi

di Gianpietro Perrotti

 

Tutto pronto nei Centri Estivi organizzati da CSI Carpi Sport: i bambini dai 6 agli 11 anni sono stati accolti dagli educatori CSI, lunedì 12 giugno, nei campi delle scuole primarie “Don Milani”, “Anna Frank”, “Pertini”, e presso la Parrocchia di Santa Croce, mentre sul territorio di Soliera il CSI di Carpi organizza un centro estivo in collaborazione con la società “FB Pallavolo Soliera”. “Ormai da anni – afferma Flavia Adamo, educatrice CSI presso la Parrocchia “Santa Croce” – il CSI si adopera per il territorio carpigiano. Le famiglie apprezzano impegno e costanza del CSI di Carpi, nel proporre diversi servizi per i bambini. I centri estivi sono una grande sfida, ma anche una grande opportunità”.

Tra attività, gite e piscina

In ogni campo CSI, l’equipe di educatori sceglie un tema attorno al quale si svolgerà la maggior parte delle attività, come i cartoni Disney, lo spazio o ancora la mitologia greca. “Verranno svolte attività sportive – afferma Maria Chiara Campedelli, coordinatrice presso la scuola “Anna Frank” – ma anche laboratori, il pernotto, i giochi da tavolo e i balli”. Altri momenti importanti sono quelli delle gite, sempre amate da piccoli e grandi. Il 30 giugno bambini e educatori si recheranno a Cesenatico, il 6 luglio al Parco Cavour e il 14 luglio all’Adventure Park. “Ma l’appuntamento più atteso è sicuramente il 21 luglio – prosegue Flavia Adamo – quando si svolgerà il pernotto, durante il quale noi educatori organizzeremo tantissime attività e giochi all’insegna del divertimento”. Per i più piccoli si terrà invece una gita di visita ad una fattoria didattica, a stretto contatto con gli animali e la natura. I centri estivi includono nel programma settimanale anche la giornata in piscina, che inizia con il ritrovo dei bimbi e degli educatori direttamente presso la piscina comunale “Campedelli”, che per i bambini rappresenta “una valvola di sfogo e un momento per uscire dalle proprie scuole, andando incontro alle esigenze dei bambini e cambiando totalmente ambiente”, come afferma Asia Boccaletti, educatrice CSI presso la primaria “Don Milani”.

Multisport Santa Croce

I grandi spazi ed il verde del centro estivo di Santa Croce sono una risorsa preziosa per il CSI, tanto che quest’anno verrà introdotto il multisport, con esperti ad organizzare e promuovere le attività sportive, per far sì che lo sport sia sempre più strumento per la crescita e l’educazione dei bambini.

Concordia, il gruppo Giovani come spazio di confronto
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Luglio, 2025
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...