Sovranismo
In punta di spillo
Pubblicato il Giugno 14, 2023

Sovranismo politico e sovranismo biologico, due pericoli reali

In Punta di Spillo, una rubrica di Bruno Fasani.

 

La notizia è stata data con enfasi e con palese compiacimento. La Regione Veneto ha autorizzato, per la seconda volta e quarto caso in Italia dal 2019, il suicidio assistito di una signora. L’hanno chiamata Gloria, ma il nome è fittizio per rispetto della privacy. Ci hanno detto che è malata di cancro in fase terminale. Non ci hanno detto né luogo, né quando, né come. Sappiamo solo che la vicenda si concluderà in una struttura pubblica, con l’assistenza di medici e con i dovuti “macchinari”, per consentire alla paziente di aprire la cannula da cui uscirà il veleno, chiamato a fare il suo mestiere. Ma quello che interessava far sapere non erano tanto le modalità operative. L’importante era far sapere che non occorreva più andare in Svizzera, accompagnati da mister Tanato. Adesso anche l’istituzione era diventata favorevole. E se non proprio e non ancora lo Stato, il viatico regionale era quanto di meglio si potesse pretendere. Almeno per cominciare.

Me ne guarderò bene dal dare giudizi sulla persona che ha chiesto di morire. Ogni caso è a sé e il buon gusto chiede di astenersi da valutazioni che riguardano le singole coscienze. Mi viene invece qualche considerazione più in generale. Si parla molto in questi tempi di sovranismo, ossia di quella politica che rivendica la sovranità nazionale dei singoli Stati, contrapponendosi alle ideologie globaliste e alle indicazioni degli organismi sovranazionali, nel nostro caso con riferimento alle norme date dall’Unione europea. Una cultura dell’individualismo politico ed economico, che la Sinistra ha fortemente stigmatizzato, fino a crearne una sorta di tabu. Dire sovranismo non è ancora sinonimo di fascismo ma, nelle intenzioni degli accusatori, non ci siamo molto distanti.

Ma, a fronte di queste posizioni, giustamente inaccettabili, non si sente una sola voce levarsi a denunciare il dilagante sovranismo biologico, che è l’arte di fare dell’esistenza quello che pare e piace. Un sovranismo senza confini, dove l’io, solitario e individualista, cammina trionfante nei pascoli della vita e della morte. Suicidio assistito, eutanasia, aborto libero, liberalizzazione delle droghe, il signor Vladimir Luxuria proclamato donna dell’anno, famiglie che neppure più l’arcobaleno riesce a catalogare, utero in affitto, maternità surrogata, maschi che fanno le mamme e femmine che fanno i maschi… Il tutto passato nei bicchieri dell’opinione pubblica, pronta a berli come acqua fresca, attraverso la strategia della compassione, del pathos, del poverino, dell’amore che non ha colore, del dolore… Un sovranismo di cui sembra essersi impadronito da tempo sia il radicalismo politico, così come certa Sinistra, più movimentista che partitica.

Non a caso, la signora Schlein, almeno dai primi passi, sembra privilegiare le piazze alle organiche proposte di partito, ovvero l’emotività alla pianificazione. Indubbiamente questo secondo tipo di sovranismo, prima ancora che un riconoscimento della libertà soggettiva, è qui a proclamare la morte della morale, della religione e dei principi di natura. Sarebbe interessante chiedere ai suoi sostenitori su quali basi etiche si può ipotizzare di mettere insieme un popolo. Perché è chiaro che, senza principi condivisi, un popolo non può stare in piedi. La curva su cui andare a sbattere è solo un po’ più avanti. Tempo al tempo. A meno che, anche questo, non sia una forma di sovranismo strategico sul popolo per averlo in pugno. Se è vero che da Socrate in poi, fino ad Hegel e Spinoza, i principi etici sono sempre stati considerati fondamentali per la convivenza civile e per la cultura, resta solo da chiederci dove andremo a finire.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...