Solidarietà
Attualità, Carpi
Pubblicato il Giugno 20, 2023

Solidarietà Ucraina – Aiuti da Carpi grazie a don Marek e don Amal

Nei giorni scorsi i due sacerdoti si sono recati al confine tra Polonia e Ucraina. Il plauso dall'India

Volentieri pubblichiamo il contributo di mons. Antonio Kochukariyil della diocesi di Cochin in Kerala, con il quale commenta, visto dall’India, l’impegno di don Marek e don Amal che hanno consegnato nei giorni scorsi un carico di aiuti al confine tra Polonia e Ucraina.

Mons. Antonio Kochukariyil*

Sono passati quindici mesi dall’inizio della guerra tra Ucraina e Russia. Ambiente in rumorosa tensione, rampe di missili sputafuoco, aerei che stridono, fragorosi colpi di arma da fuoco. Da un lato, il sistema di sicurezza guidato dagli Stati Uniti. Dall’altra parte l’asse Cina-Russia. Tante le speranze che la guerra finisca presto. Migliaia di soldati e persone muoiono. Non c’è cibo, niente vestiti, la povera gente comune è nella fertile terra, ora terra della paura. Entrambe le fazioni stanno andando avanti… avanti, nella violenza. La guerra ha indubbiamente sconvolto la vita europea. Gli europei stanno lottando senza ottenere petrolio, gas e carbone dalla Russia. Anche Francia e Germania, che sono i principali attori industriali ed economici, stanno vivendo una recessione economica. È un disastro totale. Il popolo ucraino è vittima della guerra. I danni causati dalla guerra, l’impatto sulla vita delle persone… l’elenco delle vulnerabilità è infinito. Necessitano  di pane e vestiti. Cibo e riparo sono i bisogni primari dell’uomo. In questa situazione di impotenza, molte persone tendono la mano per essere aiutate.

In questo campo di battaglia don Amal Johnson si è recato (dal 13 al 15 giugno, ndr) come il vento leggero di una carezza. Don Amal, indiano di origine, in Italia da dieci anni, da quattro è cappellano nella parrocchia del Corpus Domini della diocesi di Carpi, che conta circa diecimila anime e dove è parroco don  Marek  di origine polacca. In Italia per formare i giovani, oltre al catechismo, è buona cosa  impegnarsi in azioni di volontariato, insieme ai campi estivi e alle attività  di avventura come l’escursionismo e l’alpinismo. L’Italia ha una cultura che incoraggia l’avventura.

Uno dei migliori amici di don Marek è parroco in Ucraina e da una sua richiesta è iniziata l’esperienza di questo gesto. Sulla scia del disastro, quando altri sacerdoti lasciano le pecore e scappano, questo buon pastore di buon cuore condivide il dolore delle pecore e rimane nel paese di guerra. Due tonnellate di materiali raccolti in un mese per questa “Missione Ucraina” sono arrivate sul campo di battaglia, tra cui generi alimentari, giocattoli e vestiti. Questi materiali raccolti dalle persone sono stati caricati su un camion e consegnati sul campo di battaglia. Dopo 15 ore di viaggio, dopo aver percorso oltre 1000 km il carico partito da Carpi ha raggiunto la Polonia e poi il confine con l’Ucraina, qui tutto il materiale è stato consegnato ai beneficiari.

Non importa quanta lode venga data alla generosità mostrata da questi responsabili religiosi nel consegnare vestiti e altre cose ai bisognosi guidando i propri camion e consegnando questa merce ad organizzazioni di volontariato come la Croce Rossa.

“Gli occhi del Signore corrono su tutta la terra per mostrare forza a coloro che lo servono senza macchia “(2 Cron 16,9) 

“O Iesurun, non c’è nessuno come il tuo Dio. Cammina nella gloria su una nuvola per aiutarti attraverso i cieli” (Dt 33,26) e questa è la promessa del Signore.

Caro Amal, hai fatto una buona cosa. Congratulazioni!

*Sacerdote della Diocesi di Cochin, Kerala, India, è zio di don Jiju Norbert Kochukariyil in servizio presso la parrocchia di San Bernardino Realino a Carpi

Traduzione eseguita con l’aiuto del prof. Raffaele Facci

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...