Boom
Attualità, Territorio
Pubblicato il Giugno 21, 2023

Boom di adesioni per il bando idonei Polizia locale

Sono seicento le domande pervenute presso gli uffici dell’Unione Terre d'Argine

Polizia locale

 

Sono seicento le domande di adesione pervenute presso gli uffici dell’Unione, per la formazione di un elenco di idonei per agenti di Polizia locale. Obiettivo dell’amministrazione è quello di rafforzare il presidio costante e capillare del territorio anche attraverso il potenziamento del personale dedicato, che andrà ad operare nei comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera. Le future assunzioni garantiranno una maggiore presenza sul territorio, aumentando il numero e l’efficacia dei controlli e garantendo in questo modo una maggiore vicinanza ai cittadini in termini di sicurezza.

“L’alta adesione è frutto sia della intensa campagna comunicativa – commenta Roberto Solomita, con delega alla Sicurezza per l’Unione –  per il reclutamento che abbiamo prodotto, sia della capacità dell’Unione di sfruttare le novità in termini normativi per le assunzioni di nuovo personale.  Segni concreti dell’interesse di rafforzare quanto più possibile gli organici della Polizia locale”.

L’Unione delle Terre d’Argine è infatti tra i primi enti a livello nazionale ad aver utilizzato la normativa per la selezione di nuovo personale prevista dalle riforme del PNRR,  una tappa fondamentale nello snellimento delle procedure di assunzione di dipendenti da parte delle pubbliche amministrazioni locali. La norma di riferimento (contenuta nell’articolo 3 bis del d.l. n. 80/2021) ha un carattere innovativo ed è applicabile solamente da parte degli enti locali che sono associati e consente una significativa riduzione dei tempi di svolgimento di questi procedimenti: l’Unione delle Terre d’Argine grazie all’applicazione di questa nuova norma ha assunto nell’ultimo anno ben 15 nuovi dipendenti , con un sistema veloce rispetto alle precedenti modalità.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...