Insieme
Attualità, Carpi
Pubblicato il Giugno 21, 2023

Insieme per conoscerci

La Festa dei Popoli si è svolta sabato 17 giugno nel chiostro di San Rocco a Carpi.

di Roberta Della Sala, Segretaria Consulta Integrazione UTdA

 

Romania, Moldavia, Pakistan e Marocco sono stati i principali protagonisti della Festa dei popoli organizzata dalla Consulta per l’Integrazione dei cittadini stranieri dell’Unione Terre d’Argine con il patrocinio dei Comuni dell’Unione che si è svolta sabato 17 giugno nel chiostro di San Rocco a Carpi. Giunta alla sua ottava edizione, la festa è un momento molto atteso da parte dei cittadini membri della Consulta per l’Integrazione perchè rappresenta una bella occasione per conoscere e far conoscere le proprie radici e la propria storia d’origine. Hanno partecipato all’evento circa 150 persone di tante nazionalità diverse che, non solo hanno avuto modo di conoscere altre culture, ma hanno goduto anche dello spettacolo “Tocco terra” dei Tupamaros e Paolo Bruini.

Una novità per la Festa di quest’anno, una collaborazione che ha decisamente arricchito la rifl essione sulle migrazioni nel mondo, a partire dalla storia di vita e di viaggio di Ebrima Kuyateh, raccontata nel testo scritto insieme a Giulia Bassoli, “Io e i miei piedi nudi”. Questa è stata l’occasione per ricordare anche quanto sta succedendo nel mondo, in particolare agli amici di origine ucraina ma anche senegalese, i quali stanno vivendo momenti di tensione molto alta. Molto gradite le parole di accompagnamento da parte del Sindaco di Carpi, Alberto Bellelli, ma anche degli Assessori presenti: Tamara Calzolari del Comune di Carpi ed Elisa Casarini del Comune di Novi di Modena: “Occasioni come queste ci ricordano l’importanza non solo dello stare insieme per conoscerci meglio ma anche perchè solo insieme possiamo superare le difficoltà e gli ostacoli che possiamo incontrare lungo il percorso verso l’integrazione”.

Concordia, il gruppo Giovani come spazio di confronto
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Luglio, 2025
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...