Pubblicato il

Fare impresa è sempre più complesso?

Al Club Giardino di Carpi arriva Sound Different, il progetto per far sbocciare l’innovazione in azienda, anche grazie alla musica. Lunedì 26 giugno, dalle ore 18.00, presso la Sala conferenze della Club House la presentazione con Gianni Previdi, Giorgio Fabbri ed Elisabetta Pistocchi

Fare impresa è sempre più complesso?

 

Tra complessità crescente del mercato, crescenti esigenze dei clienti, incremento esponenziale degli sviluppi tecnologici e competizione sempre più agguerrita, fare l’imprenditore sembra diventare un mestiere sempre più difficile: ma è proprio per venire in soccorso delle imprese che, tra riunioni inconcludenti, oceani di dati che rischiano di sommergerle e difficoltà decisionali, faticano a tracciare una rotta rassicurante, che è nato Sound Different, il percorso di formazione concepito per fornire gli strumenti per generare idee di innovazione di valore in azienda, che sarà presentato lunedì 26 giugno alle ore 18.00 a Carpi, presso la Sala conferenze del Club Giardino.

Promosso in collaborazione con LAPAM-Confartigianato, Club Giardino e FormArt, il workshop si avvarrà dei potenti principi e pratici metodi del Business design, dello Strategic Foresight, e dello Smart management per allenare i partecipanti al cambiamento, attraverso l’immaginazione e anticipazione dei molteplici futuri possibili, ma anche dell’intelligenza musicale, vera e propria tecnica di “allenamento neuronale” per stimolare all’innovazione e al cambiamento ma anche la leadership e il management.

A guidare imprenditori e professionisti nei tre moduli del percorso – anticipare il futuro, generare innovazione di valore e creare e guidare i team – saranno due trainer d’eccezione: il coach, formatore e autore Gianni Previdi e il musicista e direttore d’orchestra Giorgio Fabbri. Se quest’ultimo è stato direttore di due Conservatori, docente presso le Università di Ferrara e Pavia, e presso la CUOA Business School, e ha tenuto corsi presso il Politecnico di Milano, la Luiss Business University, e gli atenei di Napoli, Firenze, Padova,Lubiana e Siena, il primo (dopo oltre 30 anni di esperienze imprenditoriali) insegna alla Business School Palo Alto di Milano, tiene seminari, tra le altre, all’Università di Modena e Reggio Emilia (di cui è componente del comitato di indirizzo dipartimento marketing internazionale), FormArt di Confartigianato, e ha tenuto seminari presso la Scuola di management di Confindustria Emilia.

All’incontro di lunedì 26 giugno parteciperà anche Elisabetta Pistocchi, Direttrice di FormArt, che illustrerà le opportunità di finanziamento relative alla formazione in azienda.

Obiettivo del workshop, quello di aiutare le organizzazioni a progettare una proposta di valore (di prodotto, servizi o modello/approccio di business) che veda nel paradigma della semplicità il fattore capace di fare la differenza, anche rispetto ai clienti. Fornire ai partecipanti uno strumento semplice ma potente per pensare e ridisegnare il proprio modello di business, o crearne uno al di là del ‘pantano’ in cui tutti si dividono le briciole a suon di sconti disperati sul prezzo.

La partecipazione è gratuita.

È possibile registrarsi al seguente link: https://bit.ly/440RzJc.

Condividi sui Social