Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Diario
    Attualità, Chiesa
    Pubblicato il Giugno 28, 2023

    Diario missionario dal Madagascar /1

    Nella rubrica “Diario missionario dal Madagascar” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, che in questi giorni accompagna il vescovo Erio Castellucci nella visita pastorale sull’“isola rossa”, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena

    Da sinistra: don Antonio Dotti, Francesco Panigadi, monsignor Erio Castellucci, suor Elisabetta Calzolari

    Foto Pagina Facebook Missio Modena

     

    In questi giorni (26 giugno-7 luglio) il vescovo Erio Castellucci si trova in Madagascar per una visita pastorale accompagnato da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena.

    In questa rubrica pubblichiamo gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti.

     

    Giorno 1

    Partenza ore 12.30. Ottima compagnia quella modenese, abbiamo perfino due infermieri. Ci sentiamo protetti. Abbiamo tanto tempo in aeroporto (Bologna, ndr), nella condivisione delle letture (la Chiamata di Abramo, il Vangelo della pagliuzza e della trave). Don Erio ci invita a non considerare il viaggio solo come lo spazio fra una tappa e un’altra ma ad amarlo come in Abramo, come cifra della propria esistenza. Prendendo spunto dal Vangelo Francesco Panigadi (direttore del Centro Missionario di Modena, ndr) invita a sospendere il giudizio sul popolo malgascio e su ciò che incontreremo. Forse probabilmente avranno qualcosa da insegnarci loro. Io rifletto sulla possibilità di togliere la trave dall’occhio, bisogna lasciarsi guardare dallo sguardo pieno di cura amorevole di Dio, come dice il salmo del giorno.

     

    Giorno 2

    Arrivati sani e salvi ma alle 16.30 (orario di Antananarivo, capitale del Madagascar, ndr). Un viaggio infinito (colpa di due scali aerei). Ci muoviamo con una combo (un pullmino) che ricorda molto quelle flowerpower delle avventure degli anni ‘70. Lungo le strade vediamo i contrasti della capitale, i palazzoni di fianco alle baraccopoli. Tanta povertà e diffusa, ad ogni angolo si incontrano persone che chiedono aiuto economico ed implorano aiuto.

    La stanchezza è guarita dall’ospitalità malgascia delle Suore Francescane di Palagano che ci ospitano ad Antanananarivo. Comunità a maggioranza malgascia, frutto di 50 anni di missione.

    Gioia vera, profonda e palpabile nella cara suor Elisabetta Calzolari, la pioniera della comunità ora appunto radicata e missionaria (una casa anche in Paraguay, di sole suore malgasce). Gioia perché don Erio è il primo vescovo di Modena e il primo vescovo di Carpi a scendere a trovarle.

    Ci costringono a mangiare ma fanno bene: la loro ospitalità è gustosissima, come i sapori dei cibi, frutto del lavoro del loro giardino.

    Festeggiamo il compleanno di Pietro. Lui è partito anche per vedere Ludovica, la nipotina che è nata in Madagascar da Emanuele Barani e Maria Teresa Gambigliani, la coppia di giovani sposi modenesi in missione qui da un anno.

    Nella messa, dove i canti in malgascio raccontano la fede di tutte queste ragazze in cammino per la vita religiosa, don Erio spiega la porta stretta del Vangelo come il passaggio necessario (la porta è Gesù) per diventare capaci di dono e non dei predatori.

    Le suore ci raccontano chi sono anche grazie ai balli e alle loro danze tipiche: sono un popolo giustamente fiero delle proprie radici.

    In stanza ho due pensieri: bisogna proteggersi dalle zanzare e quindi spruzzare e spruzzarsi spray ovunque, e la condivisione degli spazi col Vescovo, quindi “in filiale rispetto e obbedienza” (cit. dal rito di ordinazione).

    Domani si parte alle 4.30, ci attende un viaggio di 14 ore (!).

     

    Giorno 3

    Parte il lungo viaggio con la combo, ci muoviamo verso sud. L’autista ci spiega che per evitare multe deve legare i bagagli sul tetto: speriamo il meglio. Sull’altopiano dove siamo in questa prima parte della missione, fa freddo. In molti avevamo sottovalutato il problema ma sono sufficientemente coperto.

    Francesco, che con sua moglie Lara ha vissuto tre anni qui in Madagascar, ci spiega che in malgascio esistono due modi di dire “noi”, uno inclusivo e uno esclusivo. Vediamo di imparare a pensare col primo modo.

    Lungo la via capiamo che le persone vivono per la strada, fin dalle 5 del mattino. Effettivamente le case che vediamo sono molto improvvisate e non sono confortevoli come le nostre. Francesco ci spiega che loro non hanno come noi una stanza a testa, e vivono numerosi in poco spazio. Vicino alle case si notano le tombe artigianali dei propri morti, le tombe di famiglia. È tipico della cultura malgascia il culto dei propri antenati. Non esistono i cimiteri pubblici o se ci sono ospitano solo gli stranieri.

    Passiamo per Antsirabe, la seconda città più grande dell’isola. Vediamo tanti bambini, probabilmente seguono il ciclo di vacanze come il nostro pur essendo in un altro emisfero, dove le stagioni sono invertite. Anche il sole segue percorsi diversi da quello a cui siamo abituati, qui ha lo zenit a sud invece che al nord.

    Non vediamo fabbriche, da decenni non funzionano e non hanno sviluppato la ferrovia. Vediamo solo risaie e numerose e artigianali produzioni di mattoni di terra cotti e di ghiaia realizzata a mano a martellate. Le famiglie sembrano sopravvivere soprattutto attraverso il commercio dei prodotti delle proprie coltivazioni private.

    Ci muoviamo da nord a sud, non abbiamo segnale. Se ci dovesse succedere qualcosa saremmo in balia di tutto.

    Ci fermiamo temporaneamente ad Ambositra, dove dovremmo trovare il segnale della rete: il Vescovo deve fare una diretta per Radio Vaticana che ha saputo del viaggio e vuole conoscere meglio le motivazioni della nostra avventura. Purtroppo, però, per motivi tecnici, la diretta salta.

    1 – continua

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza