Ciò
In punta di spillo
Pubblicato il Luglio 5, 2023

Ciò che accade in Francia si può evitare soltanto favorendo l’integrazione

In Punta di Spillo, una rubrica di Bruno Fasani.

 

Quello che sta accadendo in Francia mi mette paura. Non solo per la violenza in sé, che inquieta con la potenza delle immagini, come se non ne avessimo abbastanza di quelle che ogni giorno ci consegna la guerra in Ucraina. Mi mette paura perché quello che sta accadendo Oltralpe potrebbe benissimo propagarsi anche qui da noi. Dio non lo voglia. Intanto incrociamo le dita e speriamo bene.

A rendermi pessimista è il fatto che dopo la Francia, anche la Svizzera e il Belgio sono alle prese con fenomeni analoghi. Il pericolo sono gli scoppi per simpatia, come dicono gli artificieri, quando la pressione causata dal deflagrare di una bomba finisce per innescare anche le cariche vicine.

A questo punto dobbiamo domandarci: ma noi, in Italia, abbiamo situazioni paragonabili, che potrebbero essere equiparate a mine dormienti, pronte ad esplodere? La risposta è sì, benché gli scenari non siano del tutto equiparabili. La Francia vive da tempo una situazione complessa di frammentazione e contrapposizioni. Si pensi ai Gilet gialli che, qualche anno fa, hanno messo a ferro e a fuoco il Paese. O, per stare a tempi più vicini, l’ondata di violenza legata all’aumento di due anni dell’età pensionabile. Ora, l’uccisione di Nahel, il diciasettenne di origini nordafricane che non si era fermato ad un posto di blocco, ha finito per scatenare l’inferno. E questa volta per opera di ragazzi, dai 12 anni in su, che attraverso Tik Tok si arruolano a vicenda, studiando tattiche e strategie. Gli assistenti sociali ci hanno detto che in Francia c’è un sentimento di malessere diffuso. Quello dei figli di immigrati, che non si sono mai del tutto integrati, e che si sentono trattati come cittadini di serie B. C’è poi il sentire dei francesi, consapevoli che anche gli immigrati sono concittadini con gli stessi diritti, ma diversi per cultura,

religione, colore e tradizioni proprie. Brutalmente, un corpo estraneo. L’arresto per razzismo dell’allenatore del PSG, per aver detto che voleva in squadra “meno neri e meno musulmani” la dice lunga sul clima di tensione che si respira dai nostri cugini. Lui ha spiegato che non ce l’aveva con i neri perché tali, ma per il fatto che la gente non riconosceva come propria una squadra di calcio, composta quasi totalmente da gente di colore. Così come per i musulmani, lo spiegava col fatto che durante il Ramadan, i giocatori di religione islamica andavano in campo a digiuno, con ovvio sotto rendimento. Giustificazioni respinte al mittente. Se queste sono le ragioni delle violenze in Francia, la realtà degli immigrati deve essere attentamente considerata anche da noi, perché non basta dare un permesso di soggiorno o predisporre corsie umanitarie per chi viene con i barconi, salvo lasciarli poi abbandonati senza una vera integrazione sociale, linguistica e professionale. Lasciare la gente per strada, non è risolvere il problema ma creare le condizioni perché maturi la rivolta. Tempo al tempo.

Non va neppure sottovalutato il fatto che sia una generazione di ragazzi (perfino bambini) ad esprimersi con una simile violenza. Quanto pesa davvero la loro frequentazione e ispirazione dai social? Davvero terribile se ci trovassimo davanti a una nuova società, fatta di violenti in pantaloni corti. Se poi l’estrema Sinistra ne fosse anche il mentore, tutto diventerebbe più angosciante. Anche se tutto fa pensare che purtroppo sia così.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...