Da
Attualità, Territorio
Pubblicato il Luglio 7, 2023

Da lunedì 10 sarà “on line” un questionario sul PAESC

Su ambiente, clima e mobilità la parola ora anche ai cittadini. Righi: "Il Comune tiene molto a questo riscontro"

PAESC

 

 

Testare il livello di conoscenza e consapevolezza dei cittadini e delle cittadine riguardo al PAESC e raccogliere opinioni circa le azioni di adattamento e mitigazione che l’Amministrazione Comunale intende mettere in atto: è questo l’obiettivo che si pone il questionario, on line da lunedì 10 luglio al 15 settembre, sul sito istituzionale www.comune.carpi.mo.it Un passaggio previsto nel “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima”, come fase conclusiva del percorso di coinvolgimento della cittadinanza dopo l’approvazione da parte del Consiglio comunale e la campagna social “Ti presento il PAESC”, con dieci video-pillole informative pubblicate sulle pagine Facebook e Instagram del Comune.

 

« Siamo arrivati alla cosiddetta fase della call to action – spiega l’assessore alla Transizione Ecologica e all’Ambiente Riccardo Righi – Teniamo molto a questo feedback, perché la collaborazione tra Amministrazione e cittadini è fondamentale per raccogliere opinioni e suggerimenti che poi condivideremo nel corso di incontri di restituzione a cittadini, istituzioni, imprese e associazioni del territorio. »

 

Il questionario, compilabile una sola volta, è suddiviso in tre parti: dopo alcune domande incentrate sul livello di conoscenza del PAESC al cittadino viene chiesto di approfondire il versante di maggior interesse tra “mobilità sostenibile” e “cambiamenti climatici” rispondendo a domande sulle abitudini e le buone pratiche e lasciando spazio ad eventuali proposte riguardo ad azioni, individuali e collettive, di mitigazione e adattamento.

 

Il PAESC, approvato lo scorso anno dal Consiglio comunale, si pone l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e gas “climalteranti” di almeno il 40% entro il 2030 incentivando la resilienza ai cambiamenti climatici del territorio.

 

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...