Contro
Attualità, Territorio
Pubblicato il Luglio 9, 2023

Contro l’isolamento sociale degli anziani con l’aiuto di un assistente vocale digitale

Dalla Cooperativa Anziani e non solo un’esperienza nell’Unione dei Comuni delle Terre d’Argine

Incontro anziani

 

 

“A me farebbe comodo che mi aiutassero a ricordare di prendere le medicine”, afferma il signore carpigiano di quasi novant’anni che è rientrato dopo una vita un giro per il mondo. “Io vorrei ricordarmi le ricette per utilizzare quello che mi è rimasto in frigo!” chiede la nonna casalinga. ”A me interessano tanto le poesie, vorrei ascoltare quelle di Giacomo Leopardi” sussurra l’ex maestra elementare “E a me piace Nino D’Angelo”, prosegue una signora dallo spiccato accento partenopeo .

Una ventina fra anziani soli (età media oltre gli 80), qualche familiare e anche un’assistente familiare moldava, sono seduti in cerchio intorno a quella palla che sembra una sfera magica circonfusa di una luce azzurra e che risponde al nome di Alexa.

E’ un “normale” incontro mensile del gruppo degli anziani, cosiddetti fragili, organizzato per conto dell’Unione delle Terre d’Argine dalla Cooperativa sociale Anziani e non solo, con  il supporto essenziale di un gruppo di volontari che vengono dall’Associazione “Giovani per Carpi”, dalla “Banca del Tempo” e dalla Parrocchia del Duomo.

L’incontro si tiene nel giardino ombreggiato del Centro Anziani Bruno Losi e sulle lavagne compaiono, trascritti diligentemente sui post-it, desideri e interessi. Poi gli anziani stessi votano, sventolando una bandierina verde per i temi che vanno affrontanti per primi, rossa per quelli che si possono trattare successivamente.

Allora la palla “magica” viene interrogata sapientemente ma con un linguaggio del tutto naturale. Una comunicazione da cui non sono estranei incitamenti o buffetti, quando una riposta ritarda così come si fa con un assistente in carne ed ossa.

Ma Alexa se la cava alla grande: fra un Bolero di Ravel, una “Pioggia nel pineto” recitata da Gassman e un gioco tipo “Indovina chi”, dietro cui  si nascondeva l’inossidabile Alan Delon, una ricetta per le zucchine, un appuntamento dal dentista, una barzelletta, un indovinello, diversi esercizi per la memoria  e per essere attivi mentalmente, e buoni consigli per chi si sente un po’ giù, alla fine concede benevola anche un Nino D’angelo  d’annata ma comunque strappalacrime.

“Ma non ce l’hai anche tu?”, chiede alla figlia una brillante ottantenne. “Ma io la usavo solo per la musica!”, si difende la signora”. “Voglio riprendere il mio corso di inglese” si impunta la genitrice. Diversi familiari chiedono un appuntamento per attivare i servizi ed essere aiutati a conoscere tutte le funzionalità che possono rompere la solitudine attraverso un piano di compagnia e di relazione per i loro cari che vivono in casa  soli e in  molti casi con difficoltà nella mobilità

Missione compiuta o almeno avviata. Da oggi per l’isolamento sociale la vita sarà un po’ più dura.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...