Fare sport con il sorriso
di Gianpietro Perrotti
Il CSI di Carpi ha celebrato, come ogni anno al termine della stagione agonistica, la tanto attesa Festa delle Premiazioni CSI, una serata dedicata alla consegna dei riconoscimenti alle società sportive e agli atleti che si sono distinti durante l’anno sportivo 2022/2023. Lunedì 3 luglio presso il Circolo L. Guerzoni di Carpi sono convenuti oltre un centinaio di persone tra dirigenti, atleti, direttivo del CSI e tanti autorevoli ospiti accolti dalla presidente Patrizia Reggiani.
Davvero straordinaria la presenza e la vicinanza della dirigenza nazionale del CSI con il presidente nazionale Vittorio Bosio insieme all’assistente nazionale don Alessio Albertini e al membro della presidenza nazionale Marco Guizzardi e Raffaele Candini, presidente regionale Emilia-Romagna. Per l’amministrazione comunale sono intervenuti il sindaco Alberto Bellelli, l’assessore allo sport Andrea Artioli e Carlo Alberto Fontanesi, presidente del Consiglio Comunale e anche presidente dell’USHAC, poi il presidente della Consulta dello Sport Nilo Diacci. La Festa è stata aperta dalla relazione della presidente Patrizia Reggiani che ha descritto impegni e successi del Comitato carpigiano nell’anno sociale appena concluso. Al giornalista Davide Setti il compito di condurre una serata che si è rivelata particolarmente ricca di interventi da parte degli ospiti e con un nutrito programma.
Il presidente nazionale Vittorio Bosio ha rivolto un ringraziamento e un monito agli educatori CSI, in particolare quelli che in questi giorni stanno animando i Centri Estivi: “L’attenzione verso i più piccoli, oltre ad essere una vocazione specifica del CSI – ha affermato Bosio – va coltivata perché i bambini e i ragazzi sono la perla, il tesoro del CSI, sono il futuro della nostra organizzazione” a tutti i livelli e in ogni disciplina.
In questo contesto ha assunto un significato speciale e uno stimolo per tutti gli educatori il riconoscimento andato all’educatrice Patrizia Filoni per la sua lunga collaborazione con il CSI di Carpi. Sullo stile de servizio che deve caratterizzare gli educatori CSI è intervenuto l’assistente nazionale don Alessio Albertini ricordando a tutti che “l’idea di promozione dello sport portata avanti dal CSI, specie quando ci si rivolge a bambini e adolescenti deve essere connotata dal divertimento, sorrisi e gioia”. Il Presidente nazionale non è stato il solo a congratularsi con il CSI di Carpi, anche il sindaco Alberto Bellelli si è unito agli apprezzamenti per l’opera svolta dal CSI e ha ricordato come sia stata una delle prime realtà a prendersi a cuore il tema della disabilità nei centri estivi favorendo l’inserimento dei ragazzi disabili.
La serata è stata allietata anche dalla musica proposta da un dj molto amico del CSI, padre Ivano Cavazzuti, tornato a Carpi per l’occasione. Infine un ringraziamento speciale va a tutti i volontari dell’USHAC per la collaborazione all’organizzazione dell’evento e per aver proposto una cena eccellente.
Premi e riconoscimenti
Le società calcistiche premiate sono state Cormagnus, Bar Pegaso Footsal, I Maledetti, As Blesga, Trattoria Baldini, Real Carpi, Virtus Massese, Tecnocasa Cibeno, G Unit, Spartak Chalet e Animal Futsal, Ariolas e Gli Amici del Toro. Per quanto riguarda la pallavolo i trofei sono andati a Mondial Quartirolo, Pego Volley, Roveretana, Podium Team Volley, Univolley Tecnocasa, Basser, Concordiese e FB Pallavolo Soliera.
Condividi sui Social