Cammino
Attualità, Chiesa, Modena
Pubblicato il Luglio 12, 2023

Cammino sinodale e lavoro, incontro del Vescovo con i sindacati

Secondo appuntamento del cantiere sinodale sul lavoro: incontro del vescovo Erio con i rappresentanti del mondo sindacale. L’iniziativa è stata promossa dai Centri di pastorale sociale e del lavoro di Modena e di Carpi

 

Lunedì 10 luglio si è svolto a Modena il secondo cantiere sinodale sul lavoro promosso dei Centri di pastorale sociale e del lavoro di Modena e di Carpi.

Hanno partecipato Daniele Dieci, segretario generale di Cgil Modena, Rosamaria Papaleo, segretario generale Cisl Emilia centrale, e Roberto Rinaldi, coordinatore Uil Modena con alcuni dei loro collaboratori.

L’incontro, preceduto da uno analogo con alcune associazioni imprenditoriali, aveva lo scopo di aprire un dialogo sulle principali criticità del lavoro, sulle strade per rendere il lavoro strumento di realizzazione personale e collettiva e sul ruolo della chiesa.

Nelle due ore di incontro, introdotto dall’arcivescovo Erio Castellucci e da una breve relazione dei centri e al quale ha partecipato il vicario generale dell’Arcidiocesi di Modena don Giuliano Gazzetti, sono emerse tutte le criticità del momento.

In particolare, è stato evidenziato che il lavoro non è più una chiave di accesso ai diritti universali delle persone e strumento di realizzazione personale. O almeno non lo è per tutti perché il mondo del lavoro si è decomposto per settore, territorio, genere, età… creando un blocco della mobilità sociale.

Anche Modena è attraversata da disuguaglianze: ci sono eccellenze politiche, sociali, simboliche… ma ci sono anche spaccature in termini geografici, tra giovani e anziani, uomini e donne, italiani e stranieri.

Nella nostra provincia il lavoro non manca: il divario tra offerta e domanda di lavoro c’è e non riguarda solo le competenze alte.

Dalla crisi Covid in poi la situazione però è cambiata: c’è il fenomeno delle grandi dimissioni. I lavoratori non sono più disposti ad accontentarsi, non solo in termini di retribuzione, ma di bilanciamento tra vita privata e lavoro.

È ancora diffuso il lavoro non di qualità, anche in termini di sicurezza, caratterizzato da contratti precari e polverizzati.

Questo riguarda soprattutto i giovani che vivono una condizione di sfiducia entrando nel mondo del lavoro con contratti precari e innesca i processi migratori verso l’estero e la conclamata depressione demografica.

Nella realtà modenese le persone si qualificavano per il lavoro svolto. La crisi economica del 2008 è diventata crisi di identità, anche se le persone cercano ancora la realizzazione nel lavoro, ma in modo diverso dal passato. Peraltro, anche nell’incontro con le associazioni datoriali è emerso chiaramente che il luogo di lavoro è visto come luogo di senso per le persone.

È stato inoltre evidenziato il radicamento della chiesa sul territorio, situazione che riguarda anche le organizzazioni sindacali, e il suo ruolo di indirizzo e formazione.

C’è quindi un tema educativo al quale le organizzazioni sindacali sono interessate anche collaborando con le realtà ecclesiali.

È emersa la consapevolezza che le organizzazioni sindacali hanno affrontato le condizioni materiali del lavoro mentre oggi sono quelle immateriali da affrontare, anche se questo crea ulteriori difficoltà in termini di soggettività.

Le conclusioni del Vescovo e di don Gazzetti hanno messo in evidenza la connessione tra i vari temi: economia, ecologia, lavoro, digitale, nuove tecnologie…

La chiesa può dare un contributo nella formazione creando una cultura personalistica e non individualistica proponendo quindi un modello di società che va verso la solidarietà e il bene comune.

La vera crisi del lavoro è quella del senso del lavoro. Alcuni lavori sembrano senza senso perché non si vede il lavoro come servizio: su questo deve orientarsi l’azione formativa, anche della chiesa.

Tutti hanno convenuto sull’utilità dell’iniziativa che potrebbe sfociare in un incontro annuale di riflessione comune.

Alessandro Monzani – Centro di pastorale sociale e del lavoro Modena

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...