Issre Modena, calendario dei corsi per l’anno 2023-2024
L’Istituto superiore di Scienze religiose dell’Emilia (Issre), con sede a Modena, ha definito il programma dei corsi per l’anno accademico 2023-2024. Tante le proposte per la formazione dei laici e di quanti si preparano ai ministeri istituiti
E’ in via di conclusione la sessione estiva degli appelli dell’anno accademico 2022-2023 dell’Istituto superiore di Scienze religiose dell’Emilia (ISSRE), che ha sede a Modena, un anno che ha visto le iscrizioni mantenersi su numeri interessanti.
La scelta di una didattica innovativa, in cui alle lezioni frontali, anche online, sono state abbinate lezioni in modalità laboratoriale in presenza è stata apprezzata da studenti e studentesse tanto che sono arrivate a quota 185 le iscrizioni di quanti e quante vogliono conseguire il titolo di Laurea Triennale (Baccalaureato) e Magistrale (Licenza) in Scienze religiose, di cui 30 persone iscritte al primo anno del Baccalaureato. Interessanti anche i numeri complessivi del resto dell’offerta formativa: sono state 362 le iscrizioni totali di ospiti che hanno seguito alcuni corsi, di cui 230 insegnanti di religione cattolica che hanno frequentato il corso di aggiornamento organizzato insieme agli Uffici scuola diocesani di Modena-Nonantola e Carpi. 20 poi le persone in cammino in uno dei tre percorsi di Scuola di formazione teologica per la preparazione ai ministeri del Lettorato, dell’Accolitato e del Diaconato, percorsi organizzati insieme all’Ufficio ministeri delle diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi. Apprezzato anche il corso Pensare e costruire la pace. Saperi in dialogo sull’origine, la gestione e la trasformazione non violenta dei conflitti, organizzato con Unimore. Ultimo dato per un bilancio dell’anno in via di chiusura: analizzando le provenienze di studenti e studentesse, l’ISSRE rafforza sempre più la sua natura interdiocesana registrando iscrizioni da tutte le sei diocesi: Modena-Nonantola, Carpi, Reggio Emilia-Guastalla, Parma, Fidenza, Piacenza-Bobbio.
Proprio nell’impegno di rafforzare la natura interdiocesana dell’ISSRE, favorendo la partecipazione attiva di tutte le diocesi, per il prossimo anno è prevista l’attivazione della stessa modalità didattica sia con lezioni online che con lezioni laboratoriali, sia in sede a Modena, che presso il polo fad di Parma, nonché alcuni corsi extracurricolari attivati presso Piacenza. Il calendario, già stato approvato e condiviso sul sito www.issremilia.it, vedrà le lezioni del primo semestre iniziare il 26 settembre e chiudersi il 20 dicembre e quelle del secondo semestre iniziare il 6 febbraio e terminare il 22 maggio. L’offerta di corsi per l’anno prossimo sarà composta dai corsi curricolari propri dei due percorsi di Laurea, nelle diverse aree disciplinari, e dai corsi extracurricolari, quali ad esempio i due corsi tenuti dal prof. Claudio Arletti “Davide: Lo scettro e la spada” e “Genitori imbarazzanti, donne impertinenti, figli inaspettati: le relazioni familiari nel libro dei Giudici”. Sono in corso le programmazioni per altre proposte di corsi, tra cui i corsi di aggiornamento per insegnanti di religione cattolica.
Le iscrizioni al nuovo anno accademico apriranno il 23 agosto 2023 ma già da ora è possibile contattare la segreteria alla mail issremilia@gmail.com
Il programma didattico 2023-2024 è pubblicato sul sito issremilia.it