Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • La
    Chiesa
    Pubblicato il Luglio 12, 2023

    La missione qui tra noi

    Stranieri e persone di altre culture e religioni sono diventati i nostri vicini, serve un “sistema fraterno” per incontrarli. I giovani cattolici non devono crescere in un “piccolo ghetto”

    di Ermenegildo Manicardi

     

    In un certo senso il paragrafo di Missione e Chiesa in uscita che si avvicina maggiormente alle preoccupazioni espresse nel saggio Senza Chiesa e senza Dio è quello intitolato Di fronte a novità storiche rilevanti: un’uscita missionaria da confermare.

    Nelle due situazioni cui abbiamo fatto riferimento appena adesso – lettura delle Scritture e sviluppo del ministero – la responsabilità del discepolo consiste nel dare uno sviluppo intelligente a un dono ricevuto da Dio già con confini chiari e determinazioni vincolanti. L’uso dell’intelligenza delle Scritture prevede un compimento adeguato ad un abbozzo che contiene già nella Bibbia alcuni elementi normativi che vengono dal Signore. Anche lo sviluppo dei ministeri impiega un’umana “inventiva concretizzante” che si applicandola a qualcosa già iniziata dall’azione divina. Quando invece la Chiesa si trova nella necessità di leggere circostanze in precedenza non conosciute per dare vita a innovazioni indispensabili perché la missione e l’apertura possano davvero continuare, l’intelligenza dei «testimoni» viene sfidata in maniera più radicale.

    Una provocazione enorme per la Chiesa di oggi sono le culture “straniere” che entrano in paesi – come appunto quelli occidentali – un tempo segnati da una maggioranza cristiana massiccia. In passato, missione significava spostarsi in un paese dove vivevano popolazioni che non avevano mai incontrato il Vangelo (missio ad gentes): oggi non è questa la situazione predominante. Adesso la Chiesa incontra uomini e donne, che non conoscono il messaggio di Gesù o non lo conoscono con chiarezza piena, negli stessi luoghi dove vivono dei fedeli abituati a una “loro” cultura cristiana. I «testimoni» (che, credo, Salvarani definirebbe “occidentali”) si trovano oggi immersi in una sempre più impressionante mescolanza di culture e spesso si sentono, di conseguenza, senza mediazioni rassicuranti e senza una specifica preparazione, si sono trovati – “all’improvviso” e in fondo forzosamente – di fronte e a fianco a uomini e donne non cristiani e segnati da culture molto lontane. Il non facile “meticciato” non è privo di possibili fraintendimenti, contraddizioni e rischiose tensioni. Tale situazione potrebbe diventare, però, anche sorgente di affascinanti prospettive e di ragionevoli speranze. Straniero e persone di diversa cultura sono diventati il vicino, il condomino, il compagno di lavoro e di scuola. È perciò richiesto, sempre più, un dialogo diretto e senza tempi di preparazione tranquillizzante. In passato “il missionario” era, per così dire, uno “ specialista professionalizzato”, che arrivava «alle genti», spinto da una vocazione speciale, dopo una formazione mirata e giungeva sul posto a conclusione di un lungo viaggio di accostamento; adesso nelle società culturalmente e religiosamente pluralizzate, il discepolo deve diventare “ testimone in automatico”. Salvarani direbbe che adesso è il tempo della missio inter gentes!

    Il racconto di Atti mostra il grande vantaggio che la Chiesa ebbe dall’avere incorporato culture diverse rispetto a quella del gruppo originale dei discepoli storici di Gesù, semplici Giudei di Galilea. A Gerusalemme la comunità cristiana, allargata dagli Ellenisti, divenne un importante crogiolo che raffinò la teologia della comunità ancora agli inizi (cf. At 6-8). Alle tensioni e ai piccoli conflitti fecero seguito perciò le aperture migliori, che ebbero luogo ad Antiochia di Siria (cf. At 11,19-26) e che furono poi tradotte in scelte definitive (cf. At 13-14), difese con energia ed equilibrio (At 15,1-35).

    Più che “tranquillizzare” e consolare, il racconto lucano invita ad avere coraggio. L’edificazione della Chiesa ha bisogno di un’apertura e di una dedizione spesso sofferte, oltre che di un’intelligenza capace di elaborare sintesi nuove e prospettive alla partenza non immaginabili. La “globalizzazione” odierna – altra parola chiave di Senza Chiesa e senza Dio – è una difficoltà ma anche una sfida importante per la Chiesa, tanto più che da sempre essa si è fregiata della qualifica di “cattolica”. In fondo la situazione odierna potrebbe aiutare a rendere più concreta la dichiarazione ideale che apre la Costituzione Lumen Gentium: «la Chiesa è, in Cristo, in qualche modo il sacramento, ossia il segno e lo strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano » (LG 1).

    Occorre però anche un’attenzione che non va marginalizzata. Anche se l’obiettivo non è “convertire” alle nostre convinzioni i nuovi arrivati nella nostra società, non si può neanche pensare di avere una fede e di viverla senza farla risplendere. L’ingenua mascheratura delle tracce di una civiltà cristiana –testimonianze di un passato spesso intenso e fecondo – è in evidente contraddizione con la parola di Gesù: «risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli» (Mt 5,16).

    Ovviamente non è il caso di pensare a forme ostentate e trionfalistiche d’annuncio e di coinvolgimento. Si dovrebbe invece studiare e inventare qualche “sistema fraterno” e semplice per favorire la conoscenza della radice religiosa e segnatamente biblica della nostra cultura, personale e sociale, alle persone arrivate di recente. In merito non ci possono essere un dialogo vero e un’accoglienza sincera se l’incontro fraterno non porta anche a presentare davvero sé stessi, le radici e le ragioni del proprio modo di essere. È un obiettivo tanto necessario quanto ambizioso. Non è certo sufficiente continuare nella catechesi per i “nostri ragazzi”: se non si riuscisse a trovare per la nostra fede uno sbocco complessivo e plurale nella cultura di tutta la gente, questi giovanissimi finirebbero per essere formati da noi semplicemente all’interno di un grande “piccolo ghetto”. Essi hanno bisogno invece bisogno di scoprire insieme a tutti i loro coetanei il significato dei segni della cultura cristiana del passato come anche delle istituzioni e delle realizzazioni che la fede anima anche oggi. Per i testimoni del Signore risorto è questo lo spazio in cui essere presenti e attivi, puntando senza incertezze sulla condivisione, sul dialogo amichevole e su un annuncio empatico e fraterno.

    5 – continua

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza