Storie
Chiesa
Pubblicato il Luglio 12, 2023

Storie di speranza

Testimonianze alla Festa più pazza del mondo che si è svolta di recente a Carpi

di Suor M. Angela Bertelli

 

Quale gradita sorpresa sono stati gli incontri proposti dagli organizzatori della Festa più Pazza di quest’anno! Abbiamo potuto ascoltare dal vivo il racconto di storie che portano tanta luce e speranza per tanti che vivono diverse realtà, in un contesto sociale sempre più complesso e pieno di ostacoli per chi desidera impegnarsi e prendere iniziative fuori dagli schemi soliti.

La nascita di realtà imprenditoriali come “Auticon” e “SbrisolAut” dove i ragazzi dello spettro autistico imparano a mettere a frutto una alta preparazione scientifica o a produrre “un’ottima Sbrisolona” con un vero lavoro retribuito; dove trovano dignità e soprattutto occasioni di collaborazione con tante altre persone è certamente sorprendente, soprattutto perché concretamente distrugge i vari tabù e la distanza che spesso si crea verso questi ragazzi finalmente “protagonisti”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...