Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Saltini:
    Attualità, Chiesa
    Pubblicato il Luglio 13, 2023

    Saltini: “Il discorso del Papa mi ha colpito, l’arte non deve consolare ma inquietare”

    Prosegue il dialogo con gli artisti, dopo Serena Daolio e Carlo Guaitoli è la volta del pittore carpigiano

    Andrea Saltini

     

    Incontriamo Andrea Saltini nel suo studio-laboratorio, tra pennelli e colori, opere finite e bozzetti. Si lavora nella penombra perché il pittore così può cogliere le sfumature dei colori. Andrea non è solo pittura, l’abbiamo visto all’opera di recente nell’ultima edizione di Concentrico, come direttore di Concentrico Art e responsabile di Concentrico Factory (laboratori con studenti e adulti) che ha coinvolto decine di studenti delle superiori. Con lui proseguiamo il dialogo sul discorso che il Papa ha rivolto agli artisti lo scorso 23 giugno che è stata una bella opportunità per rilanciare il dialogo tra la chiesa e gli artisti, tra la fede e l’arte.

    Saltini quali riflessioni collegate alla sua visione dell’arte e del ruolo dell’artista ha suggerito il discorso del Papa?

    L’ho letto con molto piacere e subito l’ho collegato con Paolo VI, perché ricordavo di aver studiato che durante il Concilio Vaticano II disse la famosa frase “è venuto il momento di fare pace con gli artisti”. Si rivolgeva proprio a quella parte dell’arte contemporanea con la quale c’era stato questo distacco, anche se non era così in tante realtà ma probabilmente era più una situazione interna all’Italia. Infatti qualche timido tentativo di dialogo con l’arte contemporanea, soprattutto nella parte architettonica, c’era stato in Francia. Forse, è una mia deduzione, anche l’arte contemporanea doveva trovare un po’ se stessa, infatti nel tempo tante correnti sono finite in niente. Insomma quella pace era proprio necessaria.

    Francesco è andato oltre questo dato storico e mi pare che abbia rilanciato con alcune “provocazioni” che hanno suscitato interesse…

    Il discorso di Franceso, letto in modo approfondito, mi ha stupito perché parla di aspetti dell’arte che mi toccano, in modo particolare quando si riferisce alla responsabilità dell’artista. Non si tratta solo “di fare la pace”, il Papa va molto più in profondità e chiede all’artista contemporaneo di esercitare la responsabilità di offrire alle persone un nuovo modo di vedere la realtà, una via diversa. Il Papa parla di sogno, addirittura di sognare attraverso gli occhi, a mio modo di vedere è molto efficace e lo sento molto affine a quella che è la mia realtà e la mia ricerca. Poi affronta il tema della libertà dell’artista, lo invita ad essere un “bambino” ma però continuamente mette in guardia dall’inganno di ricorrere ai “trucchi” e qui parlo soprattutto per la pittura e per le arti figurative nuove che hanno sofferto, e un po’ soffrono ancora, anche a causa del mercato.

    La bellezza a tutti i costi ricorre ai trucchi mentre invece occorre lasciare libero il genio creativo dell’artista?

    Il Papa non propone un’idea di arte consolatoria, il vero senso dell’arte, lui dice, è anche quello di disturbare, gli artisti dovrebbero avere anche questo ruolo di disturbare e questo mi tocca molto da vicino se penso al mio excursus artistico. Ricordo che quando ero più giovane sfruttavo molto la provocazione nelle mie opere, perché ero giovane e ci stava, ma anche come pretesto di comunicazione, per innescare una reazione. Il pubblico quando si trovava davanti a una mia opera diceva “bello però è inquietante”. C’era sempre questa cosa dell’inquietudine e oggi quelle parole del Papa mi fanno capire che c’è una ragione per cui l’arte deve inquietare.

    In che modo l’artista si dovrebbe porre davanti alla realtà? Abbiamo detto con responsabilità, con libertà, senza trucchi, per disturbare…c’è dell’altro secondo lei?

    Porto l’esperienza recente vissuta nel periodo del covid quando c’erano i cantanti che si lamentavano pubblicamente perché non c’erano più i concerti, perché loro non si potevano esprimere…Lo stesso nel mio caso, sono un pittore, non potevo esprimermi in nessun modo, il mondo era fermo come potevo offrire, come dice il Papa, “un’altra visione” di quello che stava succedendo, poter far vedere anche la parte oscura e in quel momento c’era questa parte oscura che coinvolgeva tutti. Eppure il mondo si è fermato e mi dovevo fermare per forza anch’io con lui. Alcuni miei colleghi hanno iniziato a fare le figure con la mascherina, ma questo cos’è se non un rimarcare un fatto di cronaca che non appartiene più all’arte, è un’altra cosa. Altro aspetto che mi ha incuriosito è il riferimento all’ironia, tra l’altro inaspettato e dice che persino nella Bibbia c’è una vena ironica. Per quelle che sono le mie conoscenze della Bibbia devo dire che non è una chiave di lettura che avevo considerato però a distanza di tempo e così come l’ha proposta il Santo Padre mi ha aperto l’orizzonte a un qualcosa di nuovo.

    Qui gli articoli degli artisti Serena Daolio e Carlo Guaitoli.

     

     

    Un’opera di Santini all’ultima edizione del Festival Concentrico.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza