Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Alluvione,
    Attualità
    Pubblicato il Luglio 14, 2023

    Alluvione, Monsignor Toso: “Qui l’uomo ha tradito la Natura, quindi sé stesso. Ripartiamo dalla comunità”

    A Faenza l’incontro promosso dal settimanale cattolico Risveglio Duemila. Il prefetto Castrese De Rosa: "Emergenza senza precedenti. Quelle ore non si dimenticano"

    Articolo tratto dal sito del settimanale dell’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia risveglioduemila.it

    Foto di Gianni Zampaglione

     

    Oltre il fango, la comunità. Da lì si riparte, in questo post-emergenza che, lo sappiamo tutti, ha ancora ferite aperte e da risolvere criticità enormi. È la parola che è risuonata di più, questa mattina, all’incontro organizzato dal nostro settimanale, nelle sue tre edizioni, in collaborazione con l’Ufficio Comunicazioni sociali della Ceer, l’Ucsi e la Fisc regionale nell’aula Magna del Seminario di Faenza che aveva per titolo proprio “Oltre il fango, la comunità”.

    Racconti di quel che è stato, ma soprattutto riflessioni e approfondimenti “per non dimenticare”, come ha detto all’inizio della mattinata il direttore del nostro giornale, Francesco Zanotti, e per guardare avanti. Dal vescovo di Faenza-Modigliana, monsignor Mario Toso, al prefetto di Ravenna, Castrese de Rosa, a suor Chara Agati, della Fraternità delle Dives in Misericordia che 25 anni fa aveva fatto una tesi di laurea in Scienze Ambientali sulla sicurezza idraulica del territorio a Samuele Marchi, responsabile della redazione faentina del nostro settimanale che ha parlato di come è stata raccontata l’alluvione, in particolare dal Piccolo, con le testimonianze di Agesci e Caritas: questi i punti di vista che si sono incrociati in Seminario a Faenza per ragionare insieme su quel che è successo, e non deve più accadere.

    “Per capirlo questo evento, servono pensiero più lunghi – ha detto nel suo saluto il sindaco di Faenza, Massimo Isola -. L’intensità del dramma porta a cercare risposte immediate, tutto è in cerca di urgenza. E invece servono tempi lenti, per dare risposte lunghe”.

    In questa esperienza, in questo settimane abbiamo perso tante cose, ha proseguito: sicurezze, beni materiali e immateriali, ci siamo allontanati, “ma alcune parole hanno assunto un nuovo significato. Anzitutto la comunità. Ciò che tutti abbiamo sentito, oltre il fango l’acqua, rifiuti, è stata la comunità che ci ha dato la forza di reagire. E poi è il grande tema della compassione: le persone che hanno deciso di farsi carico della passione degli altri. Io, che potrei farne a meno, dico ‘il tuo dolore è il mio’. E tutti sono diventati più forti in questo modo di affrontare il dramma”.

    Questa comunità, monsignor Mario Toso l’ha vista girando per la sua diocesi e  incontrando le persone. “Sono emersi tanti segni di speranza. Mi ha colpito l’umiltà della vita della gente che sostiene il mondo e la chiesa con il lavoro, l’impegno e un amore concretissimo, quello della cura dei più fragili che non si è interrotta e, anzi, si è realizzata con maggiore eroicità. Colpisce l’importanza del rapporto con il Creato, la sofferenza e la dignità degli anziani che hanno perso tutto, la fatica non del tutto codificata dei bambini che, ad esempio, con il temporale, piangono. Non sono mancate lacrime di commozione nei volti della gente, non solo per quanto hanno persone ma anche per l’aiuto ricevuto dalle associazioni, dai movimenti e dalle parrocchie”.

    L’alluvione ha mostrato anche questo, oltre alle tante fragilità del nostro territorio: la forza e la bellezza della comunità. Ci ha detto, ha proseguito monsignor Toso che “le grandi sfide e ideali non sono lontane dal cuore dei giovani, ma vanno stimolati. Va detto loro che non possono essere eroi o angeli del fango solo un giorno ma tutta la vita”.

    Questo è un tempo di grandi sfide: la pandemia, la guerra, la siccità, la sfida climatica. E si affrontano solo, ha scandito il vescovo mettendo insieme ecologia ambientale e umana, cioè mettendo al centro la persona. È l’ecologia umana della Laudato sì di Papa Francesco, una categoria per leggere e agire nel tempo di oggi.

    “Non bastano le conoscenze e le scienze è necessaria anche l’etica – ha concluso –. In Romagna l’uomo ha tradito la Natura ma soprattutto ha tradito sé stesso. Dobbiamo ripartire da qui, da queste riflessioni, se non vogliamo ripetere gli stessi errori”.

    Il prefetto di Ravenna, Castrese de Rosa, ha dato in quadro di cosa ha significato per le istituzioni gestire l’emergenza di maggio. Prima con i numeri, e poi in emozioni e ricordi personali: “Tra il primo e il 17 maggio, sul territorio provinciale si sono riversate qualcosa come 4mila dighe di Ridracoli, 4,5 miliardi di metri cubi di acqua, una portata senza precedenti. Sono caduti 500 millilitri di pioggia, la metà di quella che normalmente cade in un intero anno. 23 fiumi sono esondati e si sono sviluppate oltre mille frane, mentre l’effetto “tappo” del mare che per i venti non riceveva acqua che ha favorito le esondazioni”.

    Da subito, ha proseguito il prefetto è stato necessario “fare squadra. La mia esperienza nel mondo cattolico mi ha insegnato ad essere comunità, che da soli non si va da nessuna parte. Ce l’ha detto anche il commissario Figliuolo ieri: il Covid è stato vinto perché l’abbiamo affrontato insieme”.

    Il prefetto ha rievocato i giorni dell’emergenza e dei soccorsi e le notti nelle quali sembrava impossibile fronteggiare un’emergenza fuori scala. “Ho convocato subito i sindaci, quando il direttore della Protezione civile regionale mi ha annunciato, la domenica, l’arrivo di un’allerta ‘ciclopica’. Quelle ore non si dimenticano – ha detto tradendo l’emozione di quei momenti -. La fatica fisica si recupera, ma quella psicologica no. Ho convocato i sindaci, ho detto loro di evacuare il più possibile. Qui bisogna solo pensare a una cosa: salvare le vite umane. E quelle sette vittime ce le porteremo qui. Sono andato a tutti i funerali, chiedendo prima ai parenti se la mia presenza fosse gradita. E tutti mi hanno detto: noi vi vogliamo, vi ringraziamo perché abbiamo visto quello che avete fatto”.

    4mila vigili, 3000 polizia, 3mila carabinieri, 4mila vigili attivati: “Abbiamo mobilitato tutti quelli che potevamo mobilitare – quantifica il prefetto. Ci ha salvato la capacità dei territori di fare squadra”. O meglio, comunità.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza