Carpi
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 14, 2023

Carpi capitale del mondo con il “Campo Emilia” del Lions

I 19 giovani, tra i 15 e i 21 anni, di 15 Paesi diversi, soggiorneranno al Centro di formazione professionale Nazareno

I giovani del “Camppo Emilia” promosso dal Lions davanti al Municipio

 

Maria Silvia Cabri

La sala consigliare del Municipio di Carpi si è riempita di colore stamattina, quello delle bandiere di 15 Paesi, portate con orgoglio da 19 ragazzi, tra i 15 e i 21 anni. Sono i giovani, provenienti da tutto il mondo, che partecipano al “Campo Emilia” voluto dal Distretto Lions 108tb dell’Emilia Romagna, un progetto di scambio internazionale che quest’anno si tiene nella nostra città. Giunti nella nostra regione all’inizio di luglio, i ragazzi e le ragazze sono stati dapprima ospiti di alcune famiglie, mentre da ieri fino al 23 luglio saranno a Carpi e mentre ora si apprestano a vivere insieme, a fare vita l’esperienza del “camp”, presso il Centro di Formazione Nazareno.

“Questo progetto è davvero unico nel suo genere – spiega il referente del progetto, Marco Tioli –. Lo scopo è quello di dare la possibilità ai ragazzi stranieri di visitare altri paesi del mondo, prima vivendo un’esperienza in famiglia, poi una di campo comunitaria tutti assieme. L’obiettivo primario è quello di creare e stimolare uno spirito di comprensione tra i popoli del mondo. Inoltre da quest’anno abbiamo cambiato il nome: ‘Campo Emilia Knights of Light’ ovvero Cavalieri della luce’,  perché abbiamo deciso da tre anni di rendere questa esperienza il più inclusiva possibile, ospitando anche ragazzi non vedenti e ipovedenti per far vivere un’esperienza nuova ai ragazzi che partecipano al campo. Per questo ci saranno attività inerenti al mondo della sensibilizzazione sulla vista: ad esempio visiteremo il Centro Lions di addestramento cani guida di Limbiate che è uno dei centri più importanti in Italia, così come giocheremo a Bologna con la squadra di baseball per non vedenti. Per questo siamo sponsorizzati dall’Unione Italiana Ciechi della Regione Emilia Romagna che ci ha dato il patrocinio”. Tra i ragazzi del campo c’è anche il carpigiano Filippo Bompani, non vedente, e una ragazza ipovedente che ha già partecipato al progetto qualche anno fa.  Il progetto, nato nel 1961, si prefigge di “unire i popoli del mondo. I ragazzi grazie a questa esperienza condivideranno ogni momento e creeranno connessioni che siam certi dureranno tutta la vita. Tra loro potrebbero esserci i leader del domani e il nostro auspicio è che proprio qui possano imparare amicizia e fratellanza”.

“Questi scambi – aggiunge Fabrizio Bulgarelli, presidente uscente del Club Lions Carpi Host (che ha ricevuto l’incarico di organizzare il campo nella nostra città per il triennio 2023-2025) – offrono l’opportunità a questi ragazzi di conoscere dei coetanei provenienti da tutto il mondo. Conoscere culture nuove è una straordinaria occasione di formazione”.

“Si parla tanto dell’importanza della contaminazione culturale – prosegue il nuovo presidente del Club, Marco Arletti – e questo progetto ne è un esempio concreto, all’insegna dell’arricchimento reciproco. Respirare quest’aria internazionale non può che far bene a tutti, agli ospiti così come ai carpigiani”.

 

Campo Emilia Knights of Light

Laura Lasagna del Lions Club presenta il progetto Scambi Giovanili

I giovani partecipanti al Campo Emilia voluto dal Distretto Lions dell’Emilia Romagna

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"